Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The first wide range flow sensor to unlock microfluidic cell analyses for preclinical studies

Obiettivo

There is a critical need to improve the diagnosis, drug discovery and development pipeline to increase the success rate of new therapeutics (as low as 3.4% for cancer drugs) and provide earlier detection and treatment. Microfluidic cell-based assays and analyses are one of the most promising strategies, supported by direct feedback from industry and regulatory agencies. Integrated microscale fluidics adds an extra dimension to in vitro cell cultures and is an enabling technology of single cell analyses and nanotherapies. However, the main limitations with these platforms expressed by our clients from academia and industry are their inability to measure and control flow rate over a wide enough range (100-times too narrow), imprecision and failure to detect sensor drift that leads to experimental error. Our GALILEO flow sensor innovation demonstrates the technical ability to address these pressing requirements for microfluidic cell assays and analyses. This proposal will advance the proof of concept to a viable demonstrator of the technology for beta testing.
The timing is ideal for our solution: expressed end user demand is high and legislative bodies have voted to reduce animal testing by 2035. GALILEO has strong competitive advantage in the microfluidic flow sensor market with a SAM of 535 mil EUR/year, increasing with the growth of next-generation sequencing and genomic medicine. Elvesys is an entrepreneur-led microfluidics instrument company with demonstrated success in the development and commercialisation of 15 instruments for microfluidic flow control, and the generation of 10 growing spin-offs in the last 11 years. Our end user feedback and iterative testing approach to innovation puts us in a position of strength to execute an optimal product-market fit, targeting market creation. We have the proven technical expertise to deliver on GALILEO performance, and the market contact breadth to disseminate, exploit and communicate the technology to all stakeholders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MICROFLUIDICS INNOVATION CENTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 272 263,18
Indirizzo
172 RUE DE CHARONNE
75011 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 272 263,18

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0