Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Virtual tissue staining by deep learning

Descrizione del progetto

Tecnologia innovativa e accessibile per la colorazione virtuale dei tessuti

La colorazione dei tessuti è una tecnica utilizzata per evidenziare elementi strutturali e caratteristiche di interesse, migliorando i dettagli per il monitoraggio e la ricerca. La colorazione chimica dei componenti cellulari è stata fondamentale nella ricerca e nello sviluppo in campo farmaceutico e biomedico. Tuttavia, la colorazione chimica è spesso tossica per le cellule e richiede tempo, manodopera e costi significativi. La colorazione virtuale dei tessuti mediante apprendimento profondo offre un’alternativa promettente, ma il costo elevato degli strumenti ne ha limitato l’accessibilità. Il progetto IFLAI, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una tecnologia innovativa che integra un semplice sistema ottico con un software di colorazione virtuale basato sull’apprendimento profondo, riducendo i costi e migliorando l’accessibilità per i ricercatori.

Obiettivo

Our goal is to create a virtual tissue-staining device to replace manual chemical-staining techniques by integrating optics and deep
learning.

Chemical staining of cell components plays an essential role in biomedical and pharmaceutical research and practice. Cell structures
of interest are highlighted using various chemical stains and imaged with the appropriate optical setup. However, these techniques
are often invasive and sometimes even toxic to the cells, in addition to being time consuming, labor intensive, and expensive.

Recently, the use of deep learning has been proposed as a way to create images of virtually stained cell structures, thus mitigating the
inherent problems associated with the conventional chemical staining. However, these methods are usually specialized for a specific
application and, thus, highly dependent on the setting of the optical device used for acquiring the training data.

In order to make virtual tissue-staining more accessible to end-users, we propose a device based on a simple optical system with an
integrated deep-learning-powered virtual-staining software.

This is an ideal moment to enter the virtual tissue-staining market because we can gain a first mover advantage. Further, we can take
advantage of the fact that the tissue-staining market is expected to grow with a compound annual rate of roughly 8.5% until 2025 (up
to 3400M USD), and to continue to grow for the foreseeable future.

As part of this project, we aim to launch the startup company IFLAI to commercially exploit our virtual-staining technology and the
prototype we will develop. With the startup IFLAI, we aim to provide ~20 jobs to university-educated individuals in the EU within the
next 5 years. IFLAI has already received initial funding and support from two different organisations that support and believe in its
venture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GOETEBORGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
VASAPARKEN
405 30 Goeteborg
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0