Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary

Senolytics repurposing in childhood refractory epilepsies

Descrizione del progetto

Riproposizione di farmaci anti-senescenza per l’epilessia

La displasia corticale focale, un raro disturbo neurologico causato da uno sviluppo cerebrale anomalo che si associa a malformazioni strutturali della corteccia cerebrale, è una delle principali cause di epilessia resistente ai farmaci, soprattutto nei bambini, determinando di conseguenza crisi ricorrenti. Mutazioni somatiche nella via mTOR vengono spesso riscontrate nelle cellule cerebrali di pazienti affetti da questa patologia, mettendo in evidenza il suo potenziale ruolo in qualità di bersaglio terapeutico; la via mTOR è coinvolta nella sopravvivenza cellulare e la sua attivazione può consentire alle cellule senescenti di sopravvivere. Il progetto EpiSen, finanziato dal CER, si prefigge di riproporre farmaci senolitici che eliminino selettivamente le cellule senescenti con vie di sopravvivenza disfunzionali, mettendo in atto una strategia che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’epilessia e migliorare la vita dei pazienti.

Obiettivo

Epilepsy is a frequent neurological disorder characterized by recurrent seizures resulting from hyperexcitability and hypersynchrony of neuronal networks. Cortical malformations, including Focal Cortical Dysplasia (FCD), are rare sporadic diseases that cause early-life drug-resistant seizures for which surgery is the only therapeutic option to control seizures. Surgical inaccessibility and failures are significant clinical drawbacks. This emphasizes a critical and urgent need for new precision-based therapies for this debilitating childhood disorder.

In recent years, my team contributed to revealing that FCD are caused by brain somatic mutations in genes belonging to the mTOR pathway, a signaling cascade regulating key physiological cell functions such as growth, proliferation, and metabolism. During the course of my ERC-funded project, we discovered specific biomarkers in both human and mouse preclinical FCD brain tissues.

In EpiSen, we propose an innovative pharmacological strategy based on the selective elimination of mutated cells by repurposing available molecules, that are currently used in clinical trials in other diseases, for FCD-related epilepsy. We hypothesize that abnormal cells, once acutely cleared, will offer a prolonged benefit on seizures. Direct users include applied research groups, pharma companies, the medical community for clinical trials, and patient associations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE
€ 150 000,00
Indirizzo
RUE DE TOLBIAC 101
75654 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale
Nessun dato

Beneficiari (1)