Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultralow-power logic-in-memory devices based on ferroelectric two-dimensional electron gases

Descrizione del progetto

Componenti microelettronici per superare le attuali strozzature

La microelettronica è essenziale per numerose industrie, servizi e operazioni, e il mercato cresce a un tasso annuo del 10-15 %. La legge di Moore e la legge di scala di Dennard hanno guidato l’evoluzione dei transistor, ma i nodi tecnologici sempre più piccoli stanno raggiungendo i loro limiti, causando problemi come il riscaldamento eccessivo e il blocco dei progressi. Il progetto UPLIFT, finanziato dal CER, è in linea con il consenso della comunità microelettronica per l’integrazione di memorie e unità logiche, sfruttando materiali ferrosi con proprietà intrinseche non volatili. Il progetto svilupperà una prova di concetto per un componente logic-in-memory innovativo, a bassissimo consumo, non volatile e basato sugli spin, che utilizza il controllo ferroelettrico dell’inter-conversione spin-carica.

Obiettivo

Microelectronics components are at the core of our modern economies. The corresponding global market is exponentially growing at an annual pace of 10-15% and should reach the trillion $ by 2030. The techno-economic framework that has been driving this industry is based on Boolean logic, von Neumann architectures (with separated computing and memory units) and CMOS transistors. It is pictured by the famous Moores law, describing the continuous shrinking of transistor size. For years, Dennards scaling law of the power consumption provided a path to shrinking such transistors, while keeping the power density constant. However, as technological nodes become today as small tens of atoms, we are hitting fundamental limits, leading to heating and preventing this downscaling,. Simultaneously, the power consumption of information and communication technologies (ICT) represents nearly 5% of the worlds energy consumption. To mitigate these civilizational issues, new devices and architectures for ICT must be invented. The consensus reached by the microelectronics community is that to reduce power consumption (i) memory and logic units must be brought together and (ii) the inherent nonvolatile properties of ferroic materials are a valuable asset to avoid the static power consumption. UPLIFT proposes to develop the POC of a non-volatile, spin-based, ultralow power (aJ) logic-in-memory component, coined FESO, which harnesses the ferroelectric control of spin-charge interconversion discovered within the ERC FRESCO. We will pattern devices down to the 100 nm scale and aim for 100 mV output voltages, 1 ns operation speed and endurance >10^9 cycles. UPLIFT will benefit from a well-defined path towards the commercial exploitation, including a decade-long collaboration between the PI and two researchers from Spintec in Grenoble, with whom the PI is launching a start-up company that will exploit the patent portfolio filed within FRESCO. This POC project will serve both as a support and a propeller for the start-up, to be created in Q1 2024.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0