Descrizione del progetto
Un nuovo trattamento per il cancro alla vescica
Ogni anno circa 175 000 europei ricevono una diagnosi di cancro alla vescica (BC, bladder cancer), il che lo rende il quinto tumore più diffuso nell’UE. Il processo di diagnosi del BC è complesso e richiede molto tempo, mentre il suo trattamento si basa su interventi chirurgici con resettoscopio, pericolosi e antiquati, che comportano un rischio sostanziale di recidiva. In questo contesto, il progetto Multi4, finanziato dall’UE, si propone di introdurre il rivoluzionario dispositivo Multi4 e la relativa piattaforma. Questa innovazione consente il trattamento localizzato del cancro alla vescica attraverso una cistoscopia adattabile durante la consultazione iniziale con l’urologo, che comprende varie funzioni, che vanno dall’anestesia localizzata all’asportazione di escrescenze cancerose, il tutto in un arco di tempo di 20 minuti. La pionieristica tecnologia Multi4 e la sua espansione hanno il potenziale di apportare benefici a centinaia di migliaia di pazienti.
Obiettivo
Bladder Cancer (BC) is the 5th most common cancer in Europe with the incidence of 175.000 cases annually and has the highest lifetime treatment cost of all cancers. At the diagnostic step, a cystoscope is used. Usually, no biopsies are taken as there are no efficient methods to do so in the outpatient care. If the patient has suspected cancer seen on the monitor, they are scheduled for a surgery. At the surgery step, the biopsies are taken and the cancer is removed using a resectoscope. The procedure is difficult to perform. The instrument used is hard (metal, up to 12 mm in diameter) and inflexible (can damage the urethra). There is a high risk of cancer reseeding elsewhere in the bladder. Up to 75 % of BC patients relapse within 5 years. The related costs in the EU are estimated at € 5 billion annually. No development has taken place since the 1960 when the existing instruments were developed.
We have developed and patented the first medical device (called Multi4) which allows for local treatment of BC through flexible cystoscopy during one visit to the urologist. The instrument has 4 functions:
1. Inject local anaesthesia through a thin needle
2. Pieces of the cancer are cut by the specially coated forceps. Bleeding is stopped immediately.
3. The cancer tissue is automatically transported out through the instrument itself.
4. When the forceps are closed, they become a burning electrode used to burn the surface where the cancer was located and ensure that all cancer cells have been killed.
With the Multi4 platform, the patient can have their cancer treated at the first visit to the urologist. The procedure takes 20 minutes. This technology can thus disrupt the existing healthcare pathways where BC is treated through expensive and complicated surgeries.
The proposed project will develop a go-to-market strategy for this ground-breaking deep tech innovation and empower the female founder to scale the company.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della vescica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica anestesiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
553 13 Jonkoping
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.