Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sputtering Halide Perovskites for Integration in Monolithic Tandem Solar Cells

Descrizione del progetto

Processi avanzati per la tecnologia fotovoltaica a base di perovskite e silicio

Le celle solari tandem perovskite-silicio stanno emergendo quale promettente tecnologia nel campo dell’energia solare, grazie alle loro elevate efficienze e ai materiali a basso costo. Tuttavia la scalabilità, soprattutto della cella superiore in perovskite, è ancora una sfida. Il progetto SPRINT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, prevede di sviluppare tecniche di deposizione per sputtering, non ancora esplorate per le perovskiti ad alogenuri. La deposizione per sputtering è altamente industrializzata e offre elevati tassi di deposizione, deposizione conforme e scalabilità. Con questa tecnica, SPRINT spera di accelerare il metodo di deposizione fisica del vapore per una nuova generazione di celle solari, rafforzando così i mercati europei della produzione di apparecchiature e del fotovoltaico.

Obiettivo

Perovskite-silicon tandem solar cells are one of the most promising new technologies in solar energy research, due to their high efficiencies and use of low-cost materials. One attractive way to make these tandems is to grow the wide band gap perovskite on textured silicon solar cells, forming a monolithic tandem. Record efficiencies of 31.25% have been reported for these monolithic tandems, but still on relatively small area devices (1 cm2). To bring this technology closer to the market, it is imperative to start focussing on scalability. Specifically, the perovskite top cell needs to be reliably produced with industrially-validated, scalable deposition methods. This deposition method should also allow high deposition rates and direct integration of the perovskite top cell into textured silicon cells. SPRINT will develop sputtering deposition of these perovskites. Sputtering is a highly industrialized physical vapor deposition (PVD) method that tackles all challenges: high deposition rate, conformal deposition and is scalable. But to date it hasn’t been explored for halide perovskites. SPRINT's goal is to use the knowledge generated in my ERC StG CREATE for halide target fabrication (patent filed) and single target PVD deposition, and apply this to develop a sputtering coating process for inorganic wide band gap perovskites for monolithic integration in tandem devices. SPRINT will bring an innovative solution to key stakeholders in the PV market. Specifically, PV module manufacturers (such as Oxford PV and Meyer Burger) could implement the process into existing sputtering systems in their R&D labs and later into production lines. Vacuum equipment manufacturers (such as Von Ardenne and Demcon TSST) will benefit from the demand for deposition equipment. This will allow fast-tracking a new generation of PV to the market with > 30% efficiency at a lower price point, strengthening the European PV market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0