Descrizione del progetto
Materiali per il trasporto della carica per sistemi fotovoltaici a basso costo
L’energia solare è una soluzione promettente alla crisi energetica. Le nuove tecnologie fotovoltaiche (FV) basate su semiconduttori organici e perovskiti di alogenuri metallici sono leggere, flessibili ed esteticamente gradevoli. Tuttavia, il costo elevato dei materiali per il trasporto delle cariche ne limita l’applicazione pratica. Il progetto Cremoso, finanziato dall’UE, intende colmare il divario di conoscenze riguardante il costo dei materiali per il trasporto della carica per i pannelli fotovoltaici di nuova generazione. Si concentra sullo sviluppo razionale dei materiali e sull’ingegneria dei dispositivi per affrontare questa sfida critica. Il progetto prevede la creazione di nuovi materiali per il trasporto delle cariche che siano economici e semplici da produrre. L’obiettivo è sviluppare materiali che consentano la creazione di sistemi fotovoltaici di nuova generazione a basso costo, che contribuiranno alla transizione energetica europea.
Obiettivo
The European Union adopted an ambitious and much-needed European Green Deal policy to make Europe the world's first climate-neutral continent by 2050. Harvesting solar energy from photovoltaics (PVs) is a promising way to tackle today’s energy issues and to contribute to the European Green Deal. New-generation PV technologies (such as those based on organic semiconductors and metal halide perovskites) offer many benefits compared to traditional silicon-based solar panels in terms of lightweight, aesthetic, and flexibility. As such, they are promising candidates to complement silicon-based PVs for our sustainable future. A key challenge that currently limits the practical application of these new-generation PVs is the high cost of charge-transport materials, a critical component of these new PV technologies.
This project aims to address this critical challenge and bridge the knowledge gap on the cost of charge-transport materials for these new-generation PVs. This project is firmly based on our recent breakthrough which successfully developed high-efficiency new-generation PVs with excellent stability (published in Science and patent application ongoing). At the core of this project is rational materials development, coupled with device engineering. Utilizing our prior research experience and our start-up, LinXole, we will develop novel charge-transport materials that are free of synthetic complexity and, eventually, low enough in price to be commercially viable. This project will achieve a new paradigm for low-cost new-generation PVs, contributing to the European energy transition. We have also built a strong team with complementary expertise for this project, including researchers, business developers, entrepreneurs, and innovation advisors. As such, we are keen to contribute to market expansion by delivering technology solutions for modern energy services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.