Descrizione del progetto
Diagnosi di routine della leucemia tramite l’IA
Gli strisci di sangue periferico costituiscono tuttora un elemento fondamentale nella diagnosi delle neoplasie ematologiche, in quanto forniscono informazioni rapide e preziose che guidano i successivi passaggi diagnostici da mettere in atto; ciononostante, dato che le trasformazioni neoplastiche hanno solitamente origine nel midollo osseo, potrebbero non apparire come anomalie rilevabili nel sangue periferico, il che pone una sfida per la diagnostica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LeukoScreen sviluppa un modello di intelligenza artificiale spiegabile basato su trasformatori al fine di classificare le neoplasie ematologiche in base alla citomorfologia del sangue periferico, concentrandosi in particolare sui dati dei pazienti nel mondo reale, che introducono eterogeneità e complessità ulteriori. Tra gli obiettivi del progetto figurano l’ottimizzazione delle probabilità di previsione calibrate del modello, la diminuzione del tasso di falsi positivi senza tralasciare casi di leucemia acuta e, di conseguenza, la riduzione al minimo delle aspirazioni di midollo osseo non necessarie.
Obiettivo
Acute promyelocytic leukemia is an extremely aggressive blood cancer where immediate diagnosis can determine life or death. The diagnostic state of the art is manual inspection of a patient’s blood smear under the microscope by trained cytologists. It is prone to human error and time consuming - a risk factor in notoriously understaffed laboratories. Supporting clinical decisions with AI will drastically increase diagnostic speed and accuracy, benefit patient survival, and free up valuable expert time. This is particularly important for cytological and histological analysis, whose market size is expected to rise by a compounded annual growth rate of 14.7% in coming years. Yet, so far, the proof of concept that AI can be effectively employed for leukemia detection in routine diagnostics is missing.
I will leverage the methodological advancements in deep learning and explainable AI, the skills of my ERC CoG funded research group, and the expertise and data of the Munich Leukemia Laboratory (MLL), the largest leukemia laboratory in Europe and my long standing industry partner. Together, we will develop and implement LeukoScreen, an AI-based software to automatically identify and flag up acute leukemia cases from MLL’s routine laboratory input. This will decrease the diagnosis to treatment time of critical leukemia cases at reduced costs and staffing. Specifically, we will (i) deploy a real-world dataset from the routine input of the MLL, (ii) train and evaluate our algorithm for transparent decision making on routine diagnostic blood smears, (iii) quantify the gain in sensitivity, specificity, and speed by comparing LeukoScreen with the currently used manual workflow at MLL, and (iv) jointly develop a commercialization strategy for the exploitation of results.
This AI approach to support disease detection will save patients’ lives, change the paradigm of cytologic workflows, and create capacities in overburdened diagnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85764 Neuherberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.