Descrizione del progetto
Sviluppare un nuovo trattamento per la degenerazione senile della macula
La degenerazione senile della macula (AMD, age-related macular degeneration) secca è un significativo fattore di perdita della vista. Dato che attualmente non esiste alcun trattamento per contrastarla, l’intervento precoce può contribuire a rallentarne la progressione, preservando così la vista e la qualità della vita. OphtiMedRx, una start-up focalizzata sullo sviluppo di farmaci oftalmici guidata da un team di mediche e scienziate affermate, sta lavorando attivamente a un nuovo farmaco per il trattamento dell’AMD. Questo farmaco candidato, che ha come bersaglio specifico la senescenza cellulare, può essere somministrato tramite iniezione intravitreale (IVT) in ambito clinico senza la necessità di ricovero in ospedale. Lo svolgimento degli studi clinici di fase I è previsto per la fine del 2024. Il progetto OPTM.RX finanziato dall’UE, destinerà questa sovvenzione alle spese di consulenza, a una società di regolamentazione specializzata e ai costi legati alle autorizzazioni fornite da FDA ed EMA.
Obiettivo
OphtiMedRx is an ophthalmic drug development start-up company led by a team of exceptional women physicians and scientists led by Dr. Dana Rabinovich. OphtiMedRx is developing a novel drug for treating dry age-related macular degeneration (AMD), a leading cause of vision loss. There is no available treatment for dry AMD, which affects 8.7% of the population and a further 2 million diagnosed yearly. The occurrence of AMD steadily increases with age, affecting 2% of the population at age 40 and 20% of people over 75. Our drug candidate, delivered by intravitreal (IVT) injection in a clinic setting without hospitalization, targets cellular aging, termed cell senescence. Our product addresses the underlying cause of dry AMD, allowing for early intervention. Targeting the disease at early stages will halt, or significantly slow, dry AMD progression, preserving vision and maintaining quality of life. We are currently performing preclinical R&D studies and plan to be ready for Phase I clinical trials by the end of 2024. A crucial step toward clinical trials is conducting a pre-Investigational New Drug (IND) meeting with the FDA and a scientific advice meeting with EMA officials. These meetings are an opportunity to gain the agency’s feedback on the design of the proposed nonclinical and clinical studies. Additionally, these meetings will help us determine the budget and timeline for transitioning towards phase I clinical trials, as well as set a goal for the next fundraising round. The financial contribution of this grant will go towards consultant fees, a specialized regulatory firm, and FDA/EMA fees. In addition, as a new CEO, I would greatly benefit from the mentoring and coaching provided by EIC’s Business Acceleration Services, which will help me improve my professional skill set, particularly in investor relations, and assist me with my various management and leadership challenges.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1290000 Katzrin
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.