Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

De-Risking the drug discovery process of Oncology and Metabolic diseases

Descrizione del progetto

Un rivoluzionario metodo di monitoraggio dei farmaci

Le prime fasi dello screening dei farmaci nei modelli preclinici sono fondamentali per quelle successive e risultano di primaria importanza alla luce dell’obiettivo di ridurre i costi associati. Finanziato dal programma ORIZZONTE, il progetto VITALA punta a introdurre una soluzione innovativa nel processo di monitoraggio dell’efficacia dei farmaci. La tecnologia combina la tecnica «organ-on-chip» e l’immaginografia spettroscopica a risonanza magnetica, offrendo la possibilità di tracciare il percorso metabolico di un farmaco all’interno delle cellule. Inoltre, la soluzione proposta risulta più efficiente ed economica rispetto a quelle attualmente a disposizione e, secondo quanto previsto, ridurrà al minimo l’impiego di animali da esperimento per finalità di sviluppo di farmaci. Il progetto si aspetta che l’accuratezza del metodo trasformerà l’intero processo di scoperta dei farmaci, impedendo ai farmaci candidati inadeguati di avanzare alle successive fasi di sperimentazione clinica.

Obiettivo

Excellence: Vitala Technologies brings together Organ-on-Chip (OoC), hyperpolarized magnetic resonance spectroscopic imaging (HP MRSI), and advanced data analysis tools to provide a patented and revolutionary test for the monitoring of the efficacy in treatment of a new drug moving through the metabolic pathways of a cell. This new methodology provides the opportunity to set preclinical drug testing strategies that are more effective, faster, cheaper, and reduce animal use. The information obtained by this novel methodology will improve the future steps for drug candidates in advanced pre-clinical and clinical stages. Vitala’s analysis allows defining and executing on pre-clinical testing strategies, increasing the speed of the drug discovery process, and reducing its costs.
Impact: An increased accuracy in the early stages of the drug screening process will allow discarding inadequate pharmaceutical candidates before those reach the animal testing stage, reducing the number of animals used in the whole pre-clinical process. Moreover, our objective is to de-risk and revolutionise the entire drug discovery process, decreasing the direct and indirect costs associated with the pre-clinical drug discovery pipeline with our real-time, non-destructive, highly sensitive technology. Vitala’s impact will expand to later phases of drug discovery by preventing in-vitro and in vivo as well as human testing of drugs that in the absence of translatable models could have been deemed appropriate to proceed to later clinical trial stages.
Implementation and team: Vitala is formed by a management team of professionals with complementary backgrounds in the fields of microfluidics, imaging technologies and business administration. Vitala has already filled a PCT patent application and successfully completed an FTO, which gives our technology a green light to be exploited both in the EU and the USA with short and long term strategies in place.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VITALA TECHNOLOGIES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 75 000,00
Indirizzo
CALLE MINA 33
08221 Terrassa
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0