Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Health Investments in Central and Eastern Europe

Descrizione del progetto

Approfondire le lacune di finanziamento e i bassi tassi di sopravvivenza delle start-up

Negli ecosistemi a innovazione modesta e moderata in tutta Europa, e in particolare nei paesi dell’Europa centrale e orientale, persistono bassi tassi di sopravvivenza delle start-up e finanziamenti inadeguati. Queste regioni devono affrontare sfide per attrarre gli investitori e coltivare le imprese nella propria fase iniziale, il che ostacola la loro competitività nel più ampio panorama europeo. In questo contesto, il progetto HICEE, finanziato dall’UE, mira a rafforzare la massa critica per gli investitori e le imprese. Collaborando con le organizzazioni di supporto locali, HICEE si propone di costruire ecosistemi sostenibili di investimento per le prime fasi aziendali e di attrarre investitori stranieri. Utilizzando la metodologia nota come impact pathway (letteralmente percorso d’impatto), il progetto si propone di aumentare gli investimenti in capitale di rischio, eliminare il rischio per gli innovatori e promuovere la collaborazione transfrontaliera. Al di là dei suoi obiettivi, HICEE si allinea ai più ampi obiettivi europei in materia di innovazione promuovendo la competitività, la creazione di posti di lavoro e il trasferimento delle conoscenze.

Obiettivo

To address the low start-up survival rate and the lack of funding in “modest” and “moderate” innovation ecosystems within Europe – namely in Central and Eastern European countries - the consortium (led by EIT Health in collaboration with InnoStars, Civitta and other entities, as well as an advisory board including the EIF) will use their individual expertise to implement activities that build critical mass on both the investor and venture-building front.

Given the investment challenges in early-stage ventures, the Project will seek to collaborate with local start-up support organizations to provide capacity building initiatives as well as to derisk local innovators to set the foundations for modest and moderate regions to become sustainable and competitive with more dynamic regions within the European ecosystem.

The project will be structured around the impact pathway methodology (scoping, engaging and implementing). The specific objectives are: 1) to build robust and sustainable early-stage investment ecosystems and increase critical mass; 2) to increase venture investments through a) cultivating life sciences local investment and b) attracting foreign investors into the local innovation ecosystem; 3) to provide de-risking and investment readiness support for Dealflow exchange to increase syndication, and 4) to disseminate and implement project outcomes, create European foundation to address fragmentation in EU market and support cross-border investments

In addition to said objectives, as well as the expected outcomes set out in the call, the Project will aim to impact wider European goals, including furthering the European Innovation Agenda, increasing investment competitiveness, start-up as wells as job creation, knowledge transfer, and widening European outreach. Furthermore, project results are expected to be applicable to other regions and non-health related industries and scope a Pan-European funding initiative for health tech ventures rich in assets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT HEALTH EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 249 100,00
Indirizzo
MIES-VAN-DER-ROHE-STRASSE 1 C
80807 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0