Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Secure Networks Partnership

Descrizione del progetto

Costruire un futuro quantistico sicuro per l’Europa

Con l’aumentare della sofisticazione delle minacce alla cibersicurezza, la necessità di tecnologie di comunicazione sicure è più critica che mai. I metodi di crittografia tradizionali stanno diventando vulnerabili alla potenza dell’informatica quantistica, creando una domanda urgente di soluzioni sicure dal punto di vista quantistico. L’Europa intende affrontare questa sfida sviluppando sistemi di crittografia e comunicazione quantistica di nuova generazione. Il progetto Quantum Secure Networks Partnership (QSNP), finanziato dall’UE, è in prima linea in questo sforzo, riunendo le migliori istituzioni accademiche, organizzazioni di ricerca e leader del settore. In questo contesto, il progetto si concentra sulla creazione di un ecosistema europeo sostenibile per reti sicure dal punto di vista quantistico, promuovendo la ricerca nei protocolli quantistici, l’integrazione e le applicazioni nel mondo reale. L’obiettivo è quello di rafforzare l’infrastruttura digitale europea e di garantire la sua sovranità tecnologica di fronte alle minacce emergenti.

Obiettivo

The Quantum Secure Networks Partnership (QSNP) project aims at creating a sustainable European ecosystem in quantum cryptography and communication. A majority of its partners, which include world-leading academic groups, research and technology organizations (RTOs), quantum component and system spin-offs, cybersecurity providers, integrators, and telecommunication operators, were members of the European Quantum Flagship projects CIVIQ, UNIQORN and QRANGE. QSNP thus gathers the know-how and expertise from all technology development phases, ranging from innovative designs to development of prototypes for field trials. QSNP is structured around three main Science and Technology (ST) pillars. The first two pillars, “Next Generation Protocols” and “Integration”, focus on frontier research and innovation, led mostly by academic partners and RTOs. The third ST pillar “Use cases and Applications” aims at expanding the industrial and economic impact of QSN technologies and is mostly driven by companies. In order to achieve the specific objectives within each pillar and ensure that know-how transfer and synergy between them are coherent and effective, QSNP has established ST activities corresponding to the three main layers of the technology value chain, “Components and Systems”, “Networks” and “Cryptography and Security”. This framework will allow achieving the ultimate objective of developing quantum communication technology for critical European infrastructures, such as EuroQCI, as well as for the private information and communication technology (ICT) sectors. QSNP will contribute to the European sovereignty in quantum technology for cybersecurity. Additionally, it will generate significant economic benefits to the whole society, including training new generations of scientists and engineers, as well as creating high-tech jobs in the rapidly growing quantum industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-QUANTUM-04-SGA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE CIENCIES FOTONIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 334 024,48
Indirizzo
AVINGUDA CARL FRIEDRICH GAUSS 3
08860 Castelldefels
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 334 024,48

Partecipanti (47)

Il mio fascicolo 0 0