Descrizione del progetto
Prevedere il fabbisogno energetico in tempo reale grazie a una piattaforma alimentata dall’intelligenza artificiale
L’integrazione di fonti di energia rinnovabile distribuite determina squilibri tra generazione e domanda, congestione della rete e volatilità dei prezzi. Per attenuare questi effetti negativi è possibile implementare soluzioni quali la digitalizzazione della rete e la responsabilizzazione dei consumatori. La flessibilità della domanda (DSF, demand side flexibility) rappresenta un modello di business innovativo nei mercati energetici europei, nel quale gli aggregatori supervisionano le offerte dei consumatori. Attraverso il progetto GEDEMAC, finanziato dall’UE e sostenuto dall’iniziativa Women TechEU, viene proposta una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale destinata agli aggregatori e ai rivenditori di energia che si prefigge di automatizzare le offerte DSF prevedendo la domanda e la flessibilità in tempo reale. Questa piattaforma, denominata BAMBOO, faciliterà la creazione di nuove aziende nel mercato DSF ed è pronta a esercitare un impatto sostanziale sulla digitalizzazione del sistema energetico europeo.
Obiettivo
Enabling the energy transition is an urgent measure needed to mitigate climate change. However, the integration of increasing distributed renewable energy sources is causing an imbalance between generation and demand, grid congestion and price volatility. It is crucial to digitalise the grid and empower the consumers to reduce the impact of these effects of the energy transition. Demand Side Flexibility (DSF), managed through new players that aggregate the offer of the consumers, the Aggregators, is an innovative business model emerging in all the energy markets in Europe. The market opportunity is increasing at 21.5% CAGR to reach an available market value of €16.7B in 2027 in the EU.
BAMBOO is a Software-as-a-Service platform based on Artificial Intelligence that allows Aggregators and Energy Retailers to offer DSF in the energy markets in an automated and dynamic manner. For the first time, these industry players can predict the demand and the flexibility of their client’s portfolio to offer it in real time.
BAMBOO will facilitate the easy creation of new companies that aim to enter the market of DSF as aggregators, such as Energy Services companies, Infrastructures Companies, Industry Groups or Energy Communities. Therefore, BAMBOO will significantly impact the digitalisation of the European energy system and accelerate the penetration of renewable energy sources in the grid.
The company is co-founded and led by Cristina Corchero, CTO, who is committed to bringing her knowledge and expertise acquired as a researcher to the market. Her professional career and female leadership has been recognised with outstanding awards; moreover, she has appeared on TV and media to talk about energy in plain language to the citizens. Thanks to Women TechEU, Cristina aims to improve her skills to manage the company's growth and prepare the business's commercial and financial strategy for scalability.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08930 Sant Adria de Besos
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.