Descrizione del progetto
Promuovere la parità di genere negli ecosistemi dell’innovazione
I risultati dell’innovazione europea stanno migliorando, ma l’accesso alle opportunità di investimento è tuttora caratterizzato da disuguaglianze. Una consapevolezza e una comunicazione efficaci tra i diversi settori e gli investitori attivi in tal ambito sono essenziali per colmare il divario tra i forti innovatori dell’UE settentrionale e occidentale e quelli moderati ed emergenti presenti nella parte meridionale e orientale del continente. Il progetto INVEST-HER, finanziato dall’UE, si propone di facilitare la condivisione delle conoscenze e la collaborazione al fine di potenziare la prossima generazione di start-up prestando particolare attenzione alle imprese guidate da donne e agli investitori attenti alle questioni di genere. Il progetto identificherà le migliori pratiche, condurrà attività di sviluppo delle capacità e svilupperà linee guida allo scopo di incentivare la competitività dell’UE. I partner di INVEST-HER creeranno un hub guidato dalla comunità per sviluppare i territori meno collegati in poli di innovazione riconosciuti.
Obiettivo
European innovation performance continues to increase, yet inequalities, particularly in access to investment, are still noteworthy. There is a need to close the performance gaps, which are still visible between Strong Innovators (North and West EU) and Moderate and Emerging Innovators (South and East EU mostly).
A major asset to successful and sustainable business growth relies upon awareness and strong communication between innovative sectors and investors on available resources, their access and interventions by public/private funders. Improving networking between innovation ecosystems is key to the success of growing businesses and driving continued economic development.
HER FUND’s ambition is to foster knowledge-sharing and synergies between innovation actors, existing initiatives/projects in order to support the next generation of startups, with an emphasis on women-led companies and gender-conscious investors. These interactions will notably lead to best practices’ identification, capacity-building activities and guidelines. Strengthening and broadening an interregional collaboration hub will promote a more competitive EU and a more sustainable, inclusive, diverse and resilient world.
This will be done in a community-driven, cross-functional, cross-sectoral, multiplier based way, with partners bringing together communities of experts from different deep-tech sectors from around Europe and beyond. HER FUND will 1) transform less connected territories into recognized and attractive innovation valleys that pool and reward investments, 2) create bridges between EU innovation ecosystems increasing access to capital and investment in less connected innovation ecosystems and allowing local start-ups benefiting from foreign investments, 3) raise the number of gender conscious investors in Europe for support to women-led companies, 4) boost women entrepreneurship, especially in Moderate and Emerging Innovators offering them access to more funding opportunities
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.2.3 - Joint programmes close to innovators
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.