Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COnnecting INVestment Ecosystems by Strengthening Transparency and INclusion

Descrizione del progetto

Colmare il deficit di finanziamento delle start-up in Europa

Nel panorama in continua evoluzione delle start-up europee, gli ecosistemi emergenti si trovano ad affrontare una sfida pressante: assicurarsi finanziamenti cruciali, in particolare nel round di finanziamento di Serie A. Il deficit di finanziamento in queste regioni è acuto, ostacolato sia dalla scarsità di capitali che di investitori. In quest’ottica, il progetto CO-INVESTIN, finanziato dall’UE, intende colmare questo divario finanziario. Creerà opportunità di co-investimento transfrontaliero per gli ecosistemi dell’UE modesti e moderati, sfruttando le start-up promettenti nel portafoglio degli investitori locali per attirare investitori stranieri da ecosistemi più avanzati nei loro nuovi round. Questo progetto non solo cerca di ridurre il deficit di finanziamento, ma anche di evidenziare la diversità di genere nell’imprenditoria e negli investimenti.

Obiettivo

CO-INVESTIN focuses on creating cross-border co-investment opportunities for modest and moderate EU ecosystems by leveraging promising startups in the portfolio of local investors to attract foreign investors from more advanced ecosystems in their new rounds. To achieve that, the partners will pilot the approach in 4 emerging ecosystems (EL, BG, RO, PT) where the consortium partners have a strong footprint and progressively integrate at least 10 additional emerging/ moderate ecosystems by the end of the project. The project focuses on the funding gap around the Series A, very acute in these ecosystems both from the lack of capital and investors perspective, as well as in terms of deal size with respect to more advanced ecosystems. As demonstrated by the recent experience with the EIC Fund, identifying a lead investor and co-investors is a challenging task for DeepTech start-ups, in particular the ones from emerging ecosystems.

The CO-INVESTIN approach relies on 4 main dimensions, that cover in a complete manner both the analytic and the action oriented dimensions of the approach: 1. Investment gap analysis, 2. Development of Market Orientation Programmes, 3. Stimulating cross-border investments and 4. Upscaling the framework and enhancing its impacts.

The main project results include:
• At least 5 working groups to foster the creation of structured and coordinated networks
• At least 20 peer investor match-making sessions
• Establishment of local CPI and activation of the Assistance Service for foreign investors
• Market orientation programmes for European investors, with emphasis on women for at least 10 ecosystems
• 5 networking review sessions & VC syndication to encourage joint ventures & Cooperation with innovation agencies
• 2 International business forums & conferences to attract and connect investors

Particular focus will be placed on fostering the increased participation of women in both the entrepreneurial endeavours, as well as investment landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FOUND.ATION MAKER'S PLACE PRIVATE COMPANY THERMOKOITIDA EPICHEIRISEON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 240 575,40
Indirizzo
EVRISTHEOS 2 & PIREOS 123
11854 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0