Descrizione del progetto
Un passo in avanti nella produzione di terapie cellulari
Sussiste al giorno d’oggi una carenza di terapie cellulari personalizzate, come quelle basate sulle CAR-T. A livello globale, i livelli di produzione raggiungono solamente una quantità non superiore a qualche migliaio di dosi all’anno, il che ostacola la loro accessibilità per i pazienti che ne hanno bisogno. In risposta a questa mancanza, un’azienda austriaca specializzata in tecnologie avanzate ha intrapreso un’iniziativa al fine di portare la capacità di produzione a centinaia di migliaia di dosi in modo economico e sicuro. Il progetto Sarcura, finanziato dall’UE, farà leva su aspetti quali automazione, integrazione, miniaturizzazione e modularità. La sua innovativa piattaforma di macchinari integra tecnologie avanzate per i semiconduttori e sistemi microfluidici per il trattamento dei liquidi. Fornendo un monitoraggio completo del numero di cellule, della vitalità e della caratterizzazione del fenotipo, Sarcura si prefigge di centuplicare il potenziale di produzione di terapie cellulari. Nel complesso, il progetto prevede un sistema di produzione autonomo, basato sull’intelligenza artificiale.
Obiettivo
Sarcura GmbH, an Austrian deep-tech company founded in November 2019, will develop and market a machine platform for the industrial GMP manufacturing of personalised cell therapeutics, such as CAR-T therapies.
We will contribute to scale the global cell therapy manufacturing capacity of these lifesaving treatments from currently thousands of doses per year to hundreds of thousands of doses, cost effective and safe for all patients. Sarcura envisions to transform existing manufacturing paradigms by using leading-edge semiconductor technologies (such as integrated photonics) embedded in microfluidic liquid processing systems to bring bioprocess control to cellular level.
We believe that only by bringing together automation, integration (of additional functionality), miniaturization, and modularity we can achieve the required 100-fold increase in manufacturing capacity the cell therapy industry requires
Our initial focus is the development of a GMP ready, fully automated, industrial cell isolation device for the manufacturing of cell therapies. The device will include all necessary processing steps to handle the typical starting material of clinical cell therapy as well as provide integrated process analytics and quality control such as cell count, viability, phenotype characterization and other analytics
After launching the first single unit operation device for the Cell Isolation, further devices performing the Formulation, Gene Transfer and Expansion followed by an integrated end-to-end device will be developed. Finally, we aim to market an autonomous, self-optimising manufacturing system based on real-time manufacturing optimisation via AI driven (artificial intelligence) predictive process control.
Our product offer will include (a) desktop instruments, (b) single-use microfluidic cartridges, and (c) software and algorithms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.2 - European innovation ecosystems
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIE-2022-SCALEUP-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.