Descrizione del progetto
Salvaguardare i nostri cieli per il futuro della sicurezza dello spazio aereo
In un’epoca in cui la tecnologia dell’aviazione continua a progredire, anche le sfide per la sicurezza del nostro spazio aereo sono in aumento. I problemi legati alla virtualizzazione e alla condivisione dei dati hanno assunto un ruolo centrale. In questo contesto, il progetto SEC-AIRSPACE, finanziato dall’UE, intende rafforzare la resilienza della gestione del traffico aereo (ATM) riducendo al minimo i rischi associati alla virtualizzazione e migliorando la condivisione dei dati tra tutti i componenti e i portatori di interessi dell’ATM. Questa iniziativa innovativa incorpora componenti di cibersicurezza all’avanguardia nelle metodologie di valutazione del rischio per la sicurezza esistenti. Inoltre, il progetto esplora l’applicazione dell’analisi delle persone per aumentare la consapevolezza della cibersicurezza all’interno delle organizzazioni ATM. Sfruttando due casi d’uso pratici che coinvolgono le principali parti interessate, SEC-AIRSPACE convaliderà e mostrerà i suoi risultati. Questo progetto promette un futuro più sicuro e protetto per l’ATM.
Obiettivo
The SEC-AIRSPACE project aims to enable a more resilient ATM, by focusing on reducing the risks of virtualization and increased data-sharing between all components of the ATM infrastructure and the relevant stakeholders. The project will enhance the state-of-the-art security risk assessment methodology(ies) currently adopted in ATM with prominent cyber security components. Further, the project will investigate the potential of applying the concept of People Analytics (PA) to increase cyber security awareness in ATM organizations. The project results will be validated and demonstrated through two realistic use cases, involving relevant stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility Main Programme
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation ActionsCoordinatore
7034 Trondheim
Norvegia