Descrizione del progetto
Creare un ponte tra mondo accademico e industria nel settore della gestione del traffico aereo
L’impresa comune SESAR 3 (S3JU) è un partenariato europeo tra partner pubblici e privati istituito per accelerare la realizzazione del Digital European Sky attraverso la ricerca e l’innovazione. Il progetto Engage 2, finanziato dall’UE, rappresenta un ponte tra il mondo accademico e l’industria nel settore della gestione del traffico aereo (ATM). La sua missione è sostenere la S3JU e contribuire all’implementazione della SESAR Digital Academy (SDA) per potenziare la forza lavoro dell’aviazione di nuova generazione in un’economia digitale in evoluzione. Engage 2 si basa sul successo della piattaforma Engage KTN. Basandosi sulle lezioni apprese e sull’aggiunta di nuovi partner, il progetto intende fornire conoscenze e ricerche interdisciplinari per stimolare input da ricerche innovative, future e non convenzionali nel settore ATM.
Obiettivo
Based on the experience of the previous Engage Knowledge Transfer Network (KTN), it will support the SESAR 3 Joint Undertaking (S3JU) and contribute to the development and implementation of the SESAR Digital Academy (SDA), created by SESAR 2020 Joint Undertaking in order to train and inspire the next generation aviation workforce in anticipation of the digital economy. In particular, the consortium will build on the platform of Engage KTN (“Engage”), taking forward the success story of its previous 4.5 years of work, drawing on lessons learned, and complementing the partnership with invaluable new partners. “Engage 2” will build on the existing brand and awareness of the Engage KTN, to deliver excellence across the elements of the expected outcomes, as delineated task-by-task through this proposal. Lean and efficient implementation from a tightly knit and highly effective consortium, whilst ensuring experienced and competent delivery, has enabled Engage 2 to maximise its potential and outreach into the ATM community and beyond, both directly through maximised ‘externalised’ budget (e.g. through PhD funding and catalyst funds) and indirectly (e.g. through continued development of the Engage knowledge hub, or wiki, and its multiple resources). Engage 2 will deliver cross-fertilisation of knowledge from other disciplines to stimulate inputs from innovative, future-scoping and unconventional research into the domain of ATM: a focal point here is the ATM concepts roadmap, which will be developed further as a core element of the Engage wiki. The KTN will continue to forge strong links between research at the leading edge of apposite fields and establish alignment and synergies with the operational challenges facing SESAR.This will be achieved across multiple activities and underpinned by the ‘thematic challenges’ – a key success story of the Engage KTN.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.