Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Concept for Higher Altitude Operations Phase 2: Towards the integration between Air Traffic Management and Higher Altitude Operations

Descrizione del progetto

Una nuova visione dell’integrazione dello spazio aereo europeo

Nell’ampio spazio aereo europeo oltre i 55 000 piedi (sul livello del mare) sta per verificarsi un aumento significativo delle operazioni guidato da nuovi operatori del settore aeronautico e spaziale, che promettono affari annuali miliardari. L’attuale sistema europeo di gestione del traffico aereo (ATM) non è però attrezzato per integrare senza problemi queste operazioni ad alta quota, caratterizzate da esigenze operative e di sicurezza diverse. In quest’ottica, il progetto ECHO 2, finanziato dall’UE, mira a modernizzare e armonizzare il sistema ATM, affrontando al contempo le questioni critiche del monitoraggio in tempo reale, dell’integrazione operativa e delle sfide normative. Il progetto riunisce le parti interessate e prepara un futuro nei cieli. Anche la normazione e le considerazioni di carattere normativo rientrano nell’ambito del progetto.

Obiettivo

The European airspace above FL550 is expected to become an area where operations will significantly expand as a result of increased new entrants presence representing both aviation and space domains, with estimated business values in the order of billions of euros per year.
The European Air Traffic Management (ATM) system, including ATC’s operational procedures and systems, needs modernization and adaptation to allow seamless integration of Higher Altitude Operations (HAO) because of vastly different characteristics of vehicles and associated operational, safety and performance requirements.
ECHO-2 will build on the deliverables of the ECHO (European Concept of Higher airspace Operations) project, starting from the Concept of Operations, to propose validated solutions paving the way towards the operational integration of HAO in ATM, on three directions:
- Space Launch Real Time Monitoring Module and associated working station for the European ATM Network Manager for increased situational awareness at Network level, supporting Air Traffic Flow Management as well as crisis and contingency management.
- Procedural Package covering specific ground and air-ground operational integration issues (including for communications, navigation and surveillance means) associated with the integration of High-Altitude Platform Systems (HAPS) operations into ATM
- Procedural Package covering specific ground and air-ground operational integration issues (including for communications, navigation and surveillance means) associated with the integration of supersonic, hypersonic and suborbital vehicles operations into ATM.
These solutions will propose all the elements needed by the European ATM Network operational stakeholders for a rapid, harmonized and cost-effective implementation of a European approach towards the integration between ATM and HAO, at TRL6 maturity. They will also include assessments of potential specific related standardization and regulatory activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 741 662,50

Partecipanti (22)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0