Descrizione del progetto
Un nuovo concetto di piattaforma di servizi dati condivisi per le comunicazioni, la navigazione e la sorveglianza
La sicurezza del trasporto aereo si basa su infrastrutture di comunicazione, navigazione e sorveglianza (CNS, communications, navigation and surveillance) a spettro radio. La fornitura di servizi di dati CNS deve evolversi per far fronte alla crescita del traffico aereo, alla sicurezza informatica e all’emergere di nuove presenze in tal ambito, come i velivoli senza pilota. Il progetto CNS DSP, finanziato nell’ambito dell’impresa comune SESAR, un partenariato pubblico-privato istituito per modernizzare il sistema di gestione del traffico aereo europeo, prevede di sviluppare e implementare un dimostratore basato sui dati trasmessi dai fornitori di servizi di navigazione aerea, ad uso degli sviluppatori di applicazioni e servizi terzi. Il progetto sosterrà un nuovo concetto per i fornitori di servizi di gestione del traffico aereo, consentendo loro di beneficiare di un meccanismo di condivisione transfrontaliera dei dati basato su cloud.
Obiettivo
CNS DSP (Data Service Provider) refers to the development of digital platforms and services leveraging state-of-the-art technologies to enable future data-sharing service delivery models. It aims at sharing CNS data between ANSP and providing to other stakeholders (Civil & Military Airspace Users, Industry, Airport Authorities, Regulators & ATM Organizations, Aircraft Manufacturers).
The project aims at implementing a demonstrator based on several ANSPs data and for the usage of third parties application/service developers (supporting ADSP concept).
The CNS Data Service Provision project (hereinafter referred as “CNS DSP”) aims to support the transition to the new service delivery model for ATM data through the development of a new SESAR solution, the “Shared CNS Data Services Platform”. This solution will deliver the CNS Data Services required by ATC & Airspace users, in full consistency with the ADSP concept. It will also offer a bunch of added value services for various Aviation and UTM stakeholders, enabling the valorisation of ANSPs CNS data for the entire Aviation community.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
31400 Toulouse
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.