Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Aviation – Lean Arrivals And Dynamicity

Descrizione del progetto

Un nuovo concetto per migliorare il controllo del traffico aereo

I recenti cambiamenti significativi delle condizioni meteorologiche, così come le crisi e gli eventi ad alto impatto, hanno comportato un aumento del carico di lavoro per il controllo del traffico aereo (CTA). Le perturbazioni meteorologiche creano problemi nella gestione dei voli in arrivo e in partenza e gli eventi hanno portato a rapide fluttuazioni della domanda di voli. Il progetto GALAAD, finanziato dall’UE, intende contribuire al tema del Green Deal dell’aviazione di SESAR 3 IR sviluppando e convalidando una soluzione innovativa che migliorerà le operazioni CTA rendendole più resilienti, adattabili e sostenibili di fronte a potenziali interruzioni. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto introdurrà un concetto di rotte di arrivo RNP flessibili per gli aeromobili, consentendo una migliore risposta all’alta densità di traffico e diminuendo il consumo di carburante.

Obiettivo

The GALAAD Green Aviation Lean Arrivals And Dynamicity project proposal contributes to the SESAR 3 IR Aviation Green Deal topic.
The project proposes to develop and validate a concept for dynamic RNP route allocation in the terminal area in order to make ATC operations more sustainable, resilient, responsive and adaptative towards operational condition changes and traffic demand variations. The research addresses the development of the end-to-end concept, including relevant decision support tools evolution and cross-border aspects. The idea is to move away from fixed RNP arrival route stuctures towards a flexible approach able to provide agile responses to variations of operational conditions in the terminal area, such as traffic density, airspace availability or environmental/weather constraints, and to develop the best eco-friendly routes structures.
As operational improvements, the introduction of the GALAAD-proposed concept related to a dynamicity in the use of RNP route structures within the terminal area is expected to provide greater fuel efficiency and environmental sustainability without negatively impacting capacity while improving safety and cost efficiency.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENAV SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 403 891,25
Indirizzo
VIA SALARIA 716
00138 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 987,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0