Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Holistic Unified Certification Approach for Novel systems based on advanced automation

Descrizione del progetto

Approccio di certificazione per nuovi sistemi di gestione del traffico aereo basati su automazione avanzata e IA

L’adozione nella gestione del traffico aereo di tecnologie sempre più automatizzate, abilitate dall’intelligenza artificiale, crea nuove sfide di responsabilità e certificazione che devono essere affrontate al momento della progettazione. Il progetto HUCAN, finanziato dall’UE, propone un approccio innovativo e olistico per la certificazione e l’approvazione dei sistemi di bordo e di terra di gestione del traffico aereo abilitati all’intelligenza artificiale, destinato all’AESA, alle autorità nazionali e ai fornitori di servizi di navigazione aerea. Il progetto svilupperà inoltre una serie di linee guida di progettazione adeguate e un kit di strumenti associato per semplificare lo sviluppo di tecnologie di automazione e di IA, rivolte ai produttori. Verrà effettuata un’analisi parallela degli approcci alla certificazione, delle caratteristiche legali e normative e delle criticità di tali tecnologie.

Obiettivo

The HUCAN project addresses legal and regulatory challenges of an ATM environment with higher levels of automation. Coherently with the SRIA, that advocates the need for new methodologies for validation and certification of advanced automation that ensure transparency, legal aspects, robustness and stability under all conditions and take full consideration for a future ATM environment built on multiple AI-algorithms system of systems with a human-centric approach, the HUCAN project proposes a novel approach for certification and approval of new ATM-related airborne and ground systems embedding higher levels of automation, including those based on AI and ML. The proposed approach is intended to support both the approval/certification and the design phases of such technologies, developing to this end two interconnected products: (1) a new holistic and unified certification method for highly automated systems, whose main target users are EASA, national aviation authorities, qualified entities, and ANSPs, and (2) a set of suitable design guidelines and associated toolkit for streamlining the development of automation and AI-powered technologies, targeted to manufacturers. For the design and development of such products the project will review the most prominent trends and challenges in automation and AI research and applications regarding ATM systems, also analysing possible approaches developed in other socio-technical and safety critical domains, and taking into account all possible impacts of higher levels of automation, including those on ATCOs licence and training. A parallel analysis of certification approaches, legal and regulatory features and critical issues of such technologies will be carried out. Case studies specifically focused on capacity on demand and dynamic airspace will feed and validate the theoretical research and the design of both the approval/certification approach and the guidelines for the design produced by the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 277 000,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 277 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0