Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COntroller adaptive Digital Assistant

Descrizione del progetto

Assistente digitale per l’ottimizzazione del luogo di lavoro

Negli ultimi anni, le tecnologie di intelligenza artificiale hanno ottenuto un’attenzione e un utilizzo molto maggiori. Vengono regolarmente introdotte tecnologie innovative che evidenziano numerosi vantaggi, tra cui una maggiore automazione, efficienza e qualità. Esiste tuttavia una notevole lacuna nella ricerca e nell’esame della cooperazione e della collaborazione tra strumenti basati sull’IA e lavoratori umani. Questa lacuna ha sollevato preoccupazioni sui potenziali cambiamenti futuri del luogo di lavoro. In questo contesto il progetto CODA, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo progettato per migliorare la collaborazione e l’efficienza dei team ibridi uomo-macchina. Il sistema si avvarrà di modelli di previsione all’avanguardia, di valutazioni neurofisiologiche degli operatori e di sistemi di adattabilità basati sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo principale è quello di ottimizzare l’assegnazione e la tempistica delle mansioni e dei carichi di lavoro, migliorando in ultima analisi l’efficienza del luogo di lavoro.

Obiettivo

COntroller adaptive Digital Assistant
The CODA project involves developing a system in which hybrid human-machine teams collaboratively perform tasks. To do so, the system put together state of art from different fields: i) Prediction models to foresee future situations and have the system know which activities will be carried out by the operators and their impact on the same human performance; ii) Neurophysiological assessment of mental states to enable the system to know operators real current level of workload, attention, stress, fatigue, and vigilance by validating the predicted cognitive models and maximising the effectiveness of the interaction between the human and the machine by developing an HMPE (Human Machine Performance Envelope); iii) AI-based adaptable and explainable systems, to have the system act to prevent future performance or safety issues.
Specifically, the project will show how a system could adapt to specific situations and react accordingly by using advanced adaptable and adaptive automation principles that will dynamically guide the allocation of tasks. The system will assess the operator's cognitive status, use current traffic data to foresee the future tasks that the operator will need to perform in the future, and calculate the impact of those tasks in terms of cognitive complexity. With this information, the system will predict the future mental state of the operator and will act accordingly by developing an adaptive automation strategy. For example, imagine an ATCO managing a complex traffic situation and experiencing a medium workload. The system is aware of this (thanks to the neurophysiological assessment). It predicts that the additional upcoming tasks the ATCO will need to take care of will increase their workload, exceeding the maximum an operator can handle. To avoid this, the system decides how to act, following an adaptation strategy: it may, for instance, increment the level of automation, enable additional AI-based tools, or request a sector splitting.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEEP BLUE SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 397 500,00
Indirizzo
VIA DANIELE MANIN 53
00185 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 397 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0