Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUropean Key solutions for vertiports and UAM

Descrizione del progetto

Migliorare le operazioni di vertiporto per la mobilità aerea urbana

La mobilità aerea urbana (MAU) è pronta a trasformare i trasporti, ma rimangono diverse sfide da affrontare. Gli attuali sistemi di gestione dello spazio aereo non sono stati progettati per la complessità delle operazioni di MAU, e la mancanza di procedure standardizzate per le interazioni con i vertiporti aggiunge ulteriori difficoltà. Inoltre, i quadri normativi dello spazio urbano sono ancora in evoluzione. È dunque necessario trovare soluzioni in grado di garantire un’integrazione sicura, efficiente e scalabile dei vertiporti nello spazio aereo europeo. Partendo da questo presupposto, il progetto EUREKA, finanziato dall’UE, svilupperà quattro soluzioni SESAR fondamentali. L’obiettivo è ottimizzare i processi di arrivo, partenza e inversione di marcia, oltre alla gestione del traffico, alla risposta alle interruzioni e alla gestione della capacità. I risultati costituiranno un progetto attuabile per l’integrazione del MAU, a supporto di velivoli a decollo e atterraggio verticale con e senza equipaggio.

Obiettivo

The EUREKA project aims at enabling the Urban Air Mobility (UAM) accommodation (SESAR3 R&I need: Enabling UAM) in all types of airspace (R&I need: support the development of the U-space regulatory framework and required standards) with a focus on the vertiports operations.
Main airports players and U-space/UAM developers team up under the leadership of EUROCONTROL to move the lines and develop the enabling vertiport solutions. The project outcomes will trigger a major update of the U-space/UAM operational concept with new procedures and tools dedicated to vertiport integration into the airspace.
The EUREKA project will develop the complete arrival, departure and turnaround process for vertiports. The proposed four (4) SESAR Solutions at TRL7. These solutions are essential elements of a process required for integration of vertiports operations into the airspace:
• Solution 1: Arrival/ departure to/ from vertiport including route and trajectory
• Solution 2: Vertiport collaborative traffic management
• Solution 3: Vertiport disruption and emergency management
• Solution 4: Vertiport Network Flow, Capacity & Operational Management
The EUREKA project will enable widely accepted solutions that relate to operational procedures and tools usable as a deployable blueprint in all EASA Members States (and possibly beyond) by the end of the project.
The proposed solutions will develop procedures and systems consistent with the regulation when possible and that go even beyond as these solutions will be for manned and unmanned VTOL aircraft, and not only for UAV.
The ultimate objective is to deliver EUREKA outcomes in a way Europe can (re)use its operational procedures, performance and safety requirements, validation results, recommendations for regulation/standardisation and any information that will accelerate and harmonize the development of UAM, VTOL operations and vertiport development across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-IR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROCONTROL - EUROPEAN ORGANISATION FOR THE SAFETY OF AIR NAVIGATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
Rue de la Fusée 96
1130 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 085 583,75

Partecipanti (37)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0