Descrizione del progetto
Valutare l’impatto della mobilità aerea urbana sulla vivibilità delle città europee
La mobilità aerea urbana offre nuove opportunità per gli spostamenti di persone e merci grazie all’impiego di velivoli automatizzati sicuri e sostenibili di piccole dimensioni. Tuttavia, persiste una sfida significativa a causa dei potenziali effetti negativi generati dalle operazioni con i droni sulla qualità della vita dei cittadini, soprattutto a causa dell’inquinamento visivo e di quello acustico. Il progetto MUSE, finanziato dall’UE, svilupperà metodologie e strumenti intesi a valutare e prevedere questo impatto. L’obiettivo finale è quello di garantire che le operazioni dei droni in volo sopra ad aree densamente popolate siano eseguite in modo da non incidere negativamente sulla vivibilità delle città europee.
Obiettivo
The goal of MUSE is to develop a set of key performance indicators, methods and tools for the comprehensive and rigorous assessment of the impact of UAM operations on the liveability and quality of life in European cities, with particular focus on drone-generated noise and visual pollution.
This general goal translates into the following specific objectives:
1. To define a set of U-Space social and environmental KPIs able to capture the full range of UAM's impacts on citizens’ quality of life with the highest possible level of geographical, temporal, demographic, socioeconomic and behavioural resolution
2. To develop new methods and tools for the measurement and forecasting of the proposed KPIs. The new toolset will provide accurate drone 4D trajectory generation in urban areas, modelling of UAM’s noise and visual footprints, high-resolution dynamic population mapping and calculation of population exposure indicators segmented by type of day and time of the day, citizens’ sociodemographic profile, type of activity being performed and other relevant variables.
3. To showcase and evaluate the capabilities of the new methods and tools developed by MUSE through their application to a set of case studies in one or more European cities.
4. To create the conditions for the transfer of the project results to the subsequent stages of the R&I cycle by outlining a new SESAR Solution, the MUSE U-Space Environmental and Social Impact Assessment Framework, that serves as an enabler of a future U-Space service aimed at optimising the social and environmental performance of UAM operations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-SESAR-2022-DES-ER-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28020 Madrid
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.