Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

How is blood (re-)made? Regeneration of human hematopoietic stem cells after transplantation

Obiettivo

How hematopoietic stem and progenitor cells (HSPCs) regenerate blood is a major unsolved question, frustrating their effective use for therapy. Every year, >40.000 patients receive an HSPC transplantation (HSCT), as a last-resort therapy for various diseases, including leukemia. However, ~40% of HSCT recipients die, due to poor outgrowth of the donor HSPCs, inflammatory complications or relapse. There is an unmet need for strategies to predict and prevent these adverse outcomes. In mice, single-cell methods have revolutionized our understanding of how hematopoiesis is organized, allowing us to control the outcome of murine HSCT in detail. In contrast, our understanding of human hematopoietic regeneration, and our ability to control this process, is lagging behind. As a clinician in pediatric HSCT and stem cell biologist, my mission is to change this. RESTART aims to comprehensively characterize the cellular and molecular mechanisms guiding hematopoietic regeneration in humans. I have pioneered single-cell methods to study human HSPC biology. Here, we will apply state-of-the-art multiomics to dissect the identities and functional states of thousands of HSPCs and their surrounding niche cells in human bone marrow (BM). Embedded in Europe’s largest pediatric cancer center, we will apply these methods to a unique, longitudinal collection of BM samples of pediatric HSCT recipients and their donors, collected before and up to a year after HSCT. Our objectives are: (1) Dissect the cellular and molecular composition of the HSPC population during successful hematopoietic regeneration in human HSCT recipients; (2) Determine how HSCT-induced alterations in BM niche cells affect HSPC fate; (3) Leverage this information to identify and validate single-cell states or trajectories predictive of adverse HSCT outcome (graft failure, relapse). This study will contribute to improved survival of human HSCT recipients and to increased fundamental knowledge on human tissue regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PRINSES MAXIMA CENTRUM VOOR KINDERONCOLOGIE BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0