Descrizione del progetto
Archiviare dati digitali nel DNA
Per poter essere analizzati, gli insiemi di dati complessi generati da ricerche scientifiche, esperimenti, simulazioni e osservazioni in varie discipline scientifiche devono prima essere archiviati. Lo spazio di archiviazione si sta però esaurendo e le opzioni di archiviazione esistenti non sono in grado di soddisfare le esigenze globali in termini di longevità, densità ed efficienza dei costi. Il progetto PEARL-DNA, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione propone di utilizzare il DNA per l’archiviazione dei dati. La sua impareggiabile densità di informazioni e la sua stabilità nel corso dei millenni lo rendono un candidato ideale per l’archiviazione dei dati. Il progetto mira a superare le barriere tecnologiche e a sviluppare una piattaforma basata sul DNA per la memorizzazione di dati digitali con caratteristiche quali l’alta velocità di scrittura, la correzione degli errori e l’efficienza energetica.
Obiettivo
Our data-intensive era requires innovative and sustainable data storage solutions: current technologies have hit several sustainability limits in terms of storage capacity, energy consumption and use of rare and toxic materials. A significant share of new data is not yet stored beyond the short term, and conventional storage media do not offer adequate longevity, data density or cost efficiency characteristics to meet global demand. As nature’s data storage medium of choice, DNA offers an ideal alternative with unmatched information density and stability for millennia. The PEARL-DNA multidisciplinary consortium aims to develop and assess a novel high-throughput, end-to-end PoC platform for DNA-based digital data storage built on scalable and interoperable systems for block-by-block assembled DNA. The consortium aims to substantially advance the state of the art in terms of throughput and data integrity for the mid- to long-term storage of large datasets. The innovative platform will enable 10+ MB/s data-to-DNA writing speeds in sub-nanolitre droplet DNA assembly for the very first time, while eliminating the need for plastic consumables. In addition, novel error correction, compression and data standard modules will be developed, as well as a cutting-edge storage container system for maintenance-free, long-term preservation of DNA at room temperature. The fully modular and interoperable platform will facilitate integration with other DNA-based storage solutions and accelerate the uptake of the technology. Using DNA as a commercially viable and widely applicable data storage medium strongly relies on intertwining a wide range of technologies from multiple disciplines, such as life sciences, engineering and information technology. PEARL-DNA brings together three renowned research groups and three innovative SMEs to anchor the European innovation ecosystem into the global DNA-based digital data storage space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.