Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unobtrusive Continuous Multi-Metabolite Monitoring for a Physiological Care of Insulin-treated Diabetes

Descrizione del progetto

Rivoluzionare la gestione del diabete grazie al monitoraggio multimetabolita

Per milioni di persone affette da diabete che dipendono dal trattamento con insulina, la gestione di questa malattia rappresenta una sfida implacabile. Il monitoraggio tradizionale del solo glucosio non è in grado di fornire informazioni complete sulla salute a livello metabolico, il che determina complicazioni acute e rischi a lungo termine. In questo contesto, il progetto MuSiC4Diabetes, finanziato dal CEI, punta a passare a un metodo di monitoraggio che comprenda più metaboliti, includendo il glucosio, il lattato e il 3 ß OH-butirrato. Al fulcro del progetto si trova un sistema microelettromeccanico impiantato che non richiede alcuna manutenzione e utilizza la via peritoneale, rendendo possibile una somministrazione fisiologica continua di insulina grazie a una precisione algoritmica. L’obiettivo non è solo quello di controllare il glucosio, ma anche di verificare la salute metabolica, rispecchiando l’azione fisiologica dell’insulina. La visione di un organo artificiale impiantabile offre ai pazienti trattati con insulina una soluzione non invasiva che migliora la qualità della loro vita, riducendo la mortalità dei soggetti affetti da diabete di tipo 1.

Obiettivo

It will be a radically new approach for long-term continuous monitoring of insulin-treated persons with diabetes (ITD) moving from a glucose-only to a multi-metabolite monitoring - glucose, lactate and 3 ß OH-butyrate– paradigm. Multi-metabolite monitoring will also lead to a diabetes therapy breakthrough by algorithmically driving a continuous physiologic insulin delivery by a maintenance-free implanted MEMS pump using the peritoneal route enabling an optimal therapy for subjects with ITD.
Our vision is a fully implantable artificial organ to replace insulin secretion loss by targeting metabolic health instead of mere glucose control and mimicking physiological insulin action. While offering a really burden-free life for insulin-treated children and adults, it is expected to allow a dramatic reduction of metabolic variations, hence a minimization of acute and long-term complications and an abating of the still high mortality of T1D patients.
Unobtrusive living with diabetes will be reached by the calibration-free, implantable, long-term multi-metabolite monitoring solution connected wirelessly to a novel highly miniaturized silicon MEMS micropump, with down to 50 nl stroke volume, able to operate a newly developed U1000 insulin and enabling reservoir refill cycles of 180 days up to 365 days. Both devices hold durable battery operating life of more than 8 years without recharge and are suitable for children. Newly designed control algorithms based upon multiple signal inputs will drive automated insulin delivery without the need of obtrusive meal and physical exercise announcements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 350 001,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 350 001,25

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0