Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence Guided Develpment of Vanillin-based Flow Batteries

Descrizione del progetto

Materiali rinnovabili a base di lignocellulosa per le batterie di flusso

L’obiettivo dell’UE di effettuare la transizione verso le reti di energia rinnovabile è permeato da sfide, in particolare per quanto concerne la necessità di garantire uno stoccaggio di energia elettrica scalabile, sicuro e sostenibile. Questa difficoltà è aggravata dalla dipendenza da materie prime critiche provenienti da regioni politicamente instabili. Il progetto VanillaFlow, finanziato dall’UE, svilupperà metodi innovativi per lo stoccaggio dell’energia che prevedono di sfruttare la tecnologia delle batterie di flusso e di integrarla con l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico. La visione del progetto comprende inoltre la sostituzione delle materie prime critiche non sostenibili attualmente utilizzate nelle batterie di flusso, come le membrane e le molecole redox-attive, con materiali rinnovabili derivati dall’amido e da fonti lignocellulosiche facilmente reperibili. VanillaFlow è destinato a rafforzare la leadership tecnologica europea promuovendo la collaborazione in vari settori.

Obiettivo

The Grand Challenge ahead is to shift fossil-dominated centralized energy systems towards regenerative integrated multi-vector grids. This requires also sustainable electrical energy storage, including the related raw material supply, processes and systems. A real impact on economy, society and ecology is only created if materials, processes and products can be potentially transferred to large scale. This represents a particular challenge for mid to long term, systems-integrated energy storage, also because the EU strongly depends on critical raw materials from politically instable regions. In VanillaFlow, we develop radically new approaches for integrated energy storage which combine artificial intelligence (AI) and machine learning (ML) with flow battery technology to replace currently employed, non-sustainable, and critical raw materials (i.e. redox-active molecules, membranes) in flow batteries by readily-available renewable materials based on starch and lignocellulosics. VanillaFlow will use AI and ML techniques such as physics-informed modeling, causal discovery, and representation learning, and makes use of deep learning and symbolic regression. These approaches are used in designing redox active quinones, and to optimize their interplay with the other components of a battery on single and multi-cell level. The whole research will be guided by toxicology investigations to ensure that sustainable and inherently safe materials will be obtained in the project. Today, the innovation capacity of European scientists and industry in the area of renewable materials makes them already the leading global players in the field. VanillaFlow will further support the European technological leadership in the area by cross-fertilization of different fields (artificial intelligence, battery technology, pulp and paper, biotechnology, polymer technology, toxicity) while addressing needs of sustainable materials in mid to long term energy storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 580 507,19
Indirizzo
RECHBAUERSTRASSE 12
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 580 507,19

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0