Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Volatile Element Cycles on Venus: Implications for the Evolution of Venus´ Greenhouse-Dominated Atmosphere

Obiettivo

Venus is similar to Earth in terms of density, size and composition. Yet both bodies evolved so dramatically different that Venus now has an uninhabitable, run-away greenhouse atmosphere in contrast to Earth ́s favourable habitable conditions. Despite alarming parallels with CO2-driven global warming on Earth, the origin and evolution of Venus ́ run-away greenhouse atmosphere remains poorly understood. Problematically, current models fail to incorporate the important effects of volcanic degassing and atmosphere-surface interaction throughout Venus ́ history. Due to Venus’ CO2-rich atmosphere, surface pressures are 90 times greater than on Earth. Volcanoes on Venus will degas under very different conditions, yielding different volcanic gas compositions and gas fluxes to the atmosphere. Constraints on volatility and the contribution of magmatic volatiles to the composition of Venus ́ atmosphere are pivotal for understanding the extent and timing of volcanic activity on Venus, especially in light of upcoming Venus exploration missions. Interaction between Venus’ atmosphere, volcanic gasses and surface likely plays a key role in determining volatile fluxes but is poorly understood at conditions relevant for Venus’ surface. The critical lack of such challenging experiments precludes a detailed assessment of the Venusian volatile cycle and atmospheric evolution.
I will quantify the past and current interior-to-atmosphere volatile element flux on Venus. In a highly multi-disciplinary approach I will perform 1) pioneering, high P-T experiments mimicking magma degassing on Venus and atmosphere-gas-rock interactions, 2) using state-of-the-art (in situ) analyses of gas speciation and reaction rates and 3) integrate these results in numerical models to obtain quantitative volatile fluxes for Venus. This work allows for rigorous re-assessment of Venus’ interior and atmospheric evolution and will provide a solid framework for future exploration of Venus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 156 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 156 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0