Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ab initio PRediction Of MaterIal SynthEsis

Descrizione del progetto

Una piattaforma computazionale open-source che prevede se e come è possibile produrre nuovi materiali

Grazie alla potenza delle simulazioni informatiche, gli scienziati dei materiali possono ora sfruttare estesissime banche dati per cercare materiali teorici con proprietà specifiche. Tuttavia, l’utilità di queste risorse è limitata dal fatto che non è noto se questi materiali possono essere effettivamente prodotti. Il progetto PROMISE, finanziato dal CER, prevede di sviluppare il software necessario per prevedere se e come un materiale può essere realizzato. I metodi computazionali proposti includeranno la previsione della struttura cristallina, il campionamento statistico avanzato e le più moderne tecniche di apprendimento automatico in una piattaforma generica open-source. Il progetto non solo prevederà quali materiali possono essere prodotti, ma chiarirà anche i processi fisici che portano alla loro formazione.

Obiettivo

ab initio simulation techniques have evolved to the point that we can reliably predict many properties of materials before they have been synthesized. This paradigmatic change has led to databases that contain millions of theoretically predicted materials with desirable attributes. However, all this information is of little use if we cannot predict if these novel materials can be made at all. I will develop a framework based on first-principles computer simulations to predict if and how a material can be made. The proposed approach will boost the success rate of “materials by design”, expedite experiments to create novel materials, and thus greatly enhance the speed of materials discovery. To achieve this goal, computational methods that combine crystal structure prediction, advanced statistical sampling, and state-ofthe- art machine learning techniques will be designed. The whole framework will be benchmarked on model systems with known properties. The resulting software will be made generic and open-source. The computational framework will be used to gain mechanistic insight into the physical processes that control the formation of specific functional materials including high-pressure phases of matter, perovskites, and molecular crystals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 991,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 991,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0