Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INnovative TRiggEr techniques for beyond the standard model PhysIcs Discovery at the LHC

Descrizione del progetto

Sistemi avanzati per il rilevamento di particelle a lunga vita nel Large Hadron Collider

La fisica delle particelle ha risposto a numerosi interrogativi sull’universo; ciononostante, misteri come la materia oscura, le masse dei neutrini e l’asimmetria dei barioni sono tuttora irrisolti. Le particelle a lunga vita, previste da teorie che vanno oltre il modello standard, potrebbero essere la chiave in tale direzione; tuttavia, la loro individuazione è impegnativa a causa delle insolite firme da esse lasciate. Per affrontare questo problema, il progetto INTREPID, finanziato dal CER, migliorerà i sistemi di innesco dell’High-Luminosity Large Hadron Collider. Grazie all’impiego di piattaforme di apprendimento automatico e di elaborazione ultraveloce, i ricercatori proporranno strategie innovative per identificare le particelle a lunga vita in tempo reale a partire da enormi volumi di dati, fornendo aggiornamenti che potrebbero sbloccare nuove scoperte nella fisica delle particelle e consentire in tal modo la creazione di tecnologie con applicazioni di vasta portata nei settori ad alta intensità di dati.

Obiettivo

The discovery of the Higgs boson at the Large Hadron Collider (LHC) closes a central chapter of the standard model (SM) of particle physics while raising several questions, such as the nature of dark matter, an explanation to neutrino masses, or the origin of baryon asymmetry in the Universe. The answer to those questions could be linked to the production of beyond the SM (BSM) particles which may have long lifetimes, compared to SM particles at the weak scale. If these long-lived particles (LLPs) were to be produced at the LHC, they would yield non-standard signatures which require dedicated identification algorithms. A complex filtering (trigger) system running sophisticated algorithms allows to decide, in real time, whether a given event of interest should be saved for data analysis or discarded. The general goal of this proposal is to enhance the trigger capabilities to enable the discovery of LLPs and thus find evidence of BSM physics exploring innovative technologies that may be of use in future facilities. With several years before the start of the High-Luminosity LHC (HL-LHC), it is now the perfect time to explore alternative trigger architectures and technologies not considered in the plans of the collaboration and that could not be explored otherwise. To this end, I will use a multidisciplinary approach involving advanced Machine Learning techniques and top-of-the-line ultra-fast processing platforms to propose an innovative solution that will improve the capabilities of future trigger systems. The foreseen studies might be the only way in which LLPs can be discovered at the HL-LHC. Any manifestation of such particles will revolutionise the field of High Energy Physics and help to answer several fundamental questions regarding the energy scale and nature of the BSM physics. Beside progressing in the frontiers of science, the designed techniques can be of great use for industries requiring real-time processing of large data-volumes to extract features.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 375,00
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0