Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA Microfactory for Autonomous Archiving

Descrizione del progetto

Un futuro resiliente per l’archiviazione dei dati sul DNA

Le richieste di dati crescono così rapidamente che i nostri metodi di archiviazione faticano a tenere il passo. L’insaziabile fame di informazioni ha rivelato l’inadeguatezza dei sistemi attualmente esistenti, in particolare nel campo dell’archiviazione dei dati sul DNA. Nonostante il loro potenziale, le soluzioni disponibili in tal ambito non dispongono di alcun approccio unificato e sono spesso confinate a laboratori specializzati a causa della complessità e dei costi associati. In questo contesto, il progetto DNAMIC, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una microfabbrica completa ed efficiente dal punto di vista energetico per rivoluzionare l’archiviazione end-to-end dei dati sul DNA. Integrando la tecnologia del DNA in strutture di archiviazione standardizzate, questa soluzione garantisce l’accessibilità della conservazione del DNA al di fuori del laboratorio. Il progetto di DNAMIC si allinea al modello di riferimento noto come Open Archival Information System (letteralmente sistema informativo aperto per l’archiviazione). In particolare, uno schema di codifica a doppio livello assicura metadati autonomi e facilmente modificabili, nonché dati immutabili.

Obiettivo

We live in a society that produces and requires more and more data every year. It has become apparent that our current data storage strategies are not adequate to meet this increasing demand. The quest for robust, high-density, sustainable, and economically viable data storage solutions has highlighted the enormous potential and suitability of DNA data storage. However, to date, none of the solutions have considered a comprehensive vision of anchoring this technology in standardised archival frameworks that will support long-term storage. Besides, most DNA data storage applications are limited to specialist laboratories due to complex (and expensive) protocols. Our project entitled DNAMIC (DNA Microfactory for Autonomous Archiving) proposes an autonomous solution based around a low energy consumption microfactory that will be developed for end-to-end DNA data archiving(from encoding to decoding via synthesis, storage, quality control and sequencing among others). The microfactory is interoperable and future proof thanks to technology block that can be easily modified or replaced. Our solution will be compliant with the Open Archival Information System (OAIS) reference model (ISO 14721). To enable the implementation of disaster recovery strategies, critical for long term storage, we propose a novel dual-level encoding scheme. This approach allows the development of self-contained data that include easily changeable metadata, and unalterable data.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UAB GENOMIKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 095 200,00
Indirizzo
K. PETRAUSKO G. 26
LT-51423 Kaunas
Lituania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Lietuva Vidurio ir vakarų Lietuvos regionas Kauno apskritis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 095 200,00

Partecipanti (4)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0