Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA-based Infrastructure for Storage and Computation

Obiettivo

Throughout evolution, Biology has found an almost-perfect molecule to pass information down through the millennia. Whether for a simple bacterium or the largest whale, DNA achieves high information density while permitting cellular machinery rapid random-access retrieval to decode everything from a single protein to the development of an entire human brain. Humanity's rapidly-growing data storage and computing needs make it is tempting to exploit optimised biological molecules and processes, but biology is messy, poorly-understood and much more specialised for life than it is for our needs -- we propose to use DNA for storage together with a rationally designed, well-characterised and robust molecular computing architecture.

The DISCO project will address the challenge of engineering a programmable and robust DNA storage and computing platform. DISCO combines powerful molecular-algorithmic ideas from DNA computing with notions of thermodynamic stability from DNA nanostructures, to provide an expressive and robust system design. The project proposes the use of long DNA scaffold strands, upon which hundreds of smaller strands bind to store data, which can be later read, erased, rewritten and computed upon. DISCO begins with the aim of trialing a small, but thoroughly characterised and modelled prototype, that facilitates storage and computation on 10 bits. Then, DISCO will scale-up the system to hundreds of bits by leveraging recent technological advances to enable high-throughput techniques at both the experimental and data-readout stages. Finally, DISCO will be extended to two-dimensional DNA origami structures, each carrying about a hundred bits, but with millions of structures in the same test tube, exhibiting DNA storage and computation in a distributed system at a massively parallel scale.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND MAYNOOTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 521 166,25
Indirizzo
CO KILDARE
W23 Maynooth
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 521 166,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0