Descrizione del progetto
Esplorare le complesse reti di regolazione genica nei tumori
Il cancro insorge spesso in seguito all’interruzione della normale regolazione dell’espressione genica, il che può determinare cambiamenti nel comportamento delle cellule e dare origine di conseguenza a tumori diversificati, difficili da trattare. L’eterogeneità intratumorale contribuisce alla crescita del tumore, alle metastasi e alla resistenza alle terapie, complicando gli esiti clinici per i pazienti, per cui la comprensione di questi cambiamenti risulta essenziale al fine di migliorare la diagnosi e il trattamento del cancro. Il progetto EpiCancer, finanziato dal CER, intende affrontare queste sfide sviluppando tecniche avanzate per l’analisi dei cambiamenti epigenetici nel cancro. Concentrandosi sull’analisi di singole cellule e singole molecole, EpiCancer metterà in connessione tali cambiamenti agli esiti clinici e migliorerà la diagnostica del cancro attraverso lo svolgimento di esami del sangue di routine, offrendo la speranza di fornire diagnosi più precoci e trattamenti più efficaci.
Obiettivo
Epigenetic regulation of gene expression- the mechanism responsible for establishing and maintaining cellular identities during development- is frequently deregulated in cancer. Our working hypothesis is that this deregulation confers upon cells phenotypic plasticity, resulting in intratumor heterogeneity, which is key to tumor development, metastasis, and drug resistance. In EpiCancer, we seek to provide the technological means to address fundamental issues concerning epigenetics in cancer. Namely, we intend to develop, apply, and validate single-cell and single-molecule epigenetic analysis methods that can parse the function of this network and its heterogeneity in human cancer, and utilize it for cancer diagnosis.
We will build a rich arsenal of tools to profile the combinatorial epigenetic network in primary tumors and blood taken from cancer patients at multiple scales of resolution (Aims 1 + 2). We will apply these systems to elucidate the function and connectivity between epigenetic modifications in breast cancer and lymphoma, and link epigenetic heterogeneity to tumor biology and clinical outcome (Aim 3). We will also establish revolutionary systems for cancer diagnostics and monitoring, leveraging the unique advantages of our single-molecule tools for multi-modal analysis of epigenetic, protein biomarkers, and microRNAs, originating from both the tumor and its microenvironment, in patients’ blood (Aims 1 + 3).
The epigenetic technologies we intend to provide the scientific community are set to profoundly impact our understanding of the epigenetic determinants of cancer, as well as our ability to detect cancer at early stage from a routine blood test and identify early disease recurrence. The analysis of a large cohort of tumor and blood samples from the same patients will generate novel datasets that are expected to reveal cancer-specific and patient-specific epigenetic modules and shed light on the contribution of epigenetic plasticity to tumor biology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.