Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Double-Active Membranes for a sustainable CO2 cycle

Obiettivo

The exploitation of fossil fuels brought our ecosystem on the edge of catastrophic changes. Mankinds current challenge is to reverse the increase of greenhouse gases emissions to mitigate the serious consequences on the global climate.
In this scenario, the transition of modern society to a more sustainable and circular economy must be accelerated. One of the key pillars of this transition is the implementation of a sustainable CO2 cycle, based on net-zero emissions Carbon Capture and Utilization processes. Membrane-based technologies could play a pivotal role to bring this vision closer to reality. Indeed, thanks to their high efficiency, scalability, easy operability, they are candidates for the efficient capture and use of CO2. The goal of DAM4CO2 is to develop a novel membrane technology for the simultaneous CO2 separation and its photocatalytic conversion to C4+ molecules, as renewable fuels. DAM4CO2 will overcome the conventional membrane technologies by developing double active membranes (DAMs) with a durable and highly selective gas separation layer and a photocatalytic layer able to simultaneously combine in one pot reverse water gas shift (RWGS) and Fisher-Tropsch synthesis (FTS) to obtain C4+ molecules. The project will deliver a prototype, designed using the design-build-test-learn approach, for a proof-of-concept validation in lab-conditions. Close attention will be paid to the use of non-critical raw materials at every stage of the process, and the carbon-neutrality of the entire process will be certified by a full life cycle analysis. DAM4CO2 brings together the complementary expertise of our team in the areas of organic, inorganic and physical chemistry, materials science, and chemical engineering for the development, synthesis, and characterization of the starting materials, and for the design, construction, and application of membrane modules. DAM4CO2 will implement a sustainable, cost and energy effective net zero carbon CO2 cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 881 718,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 881 718,75

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0