Descrizione del progetto
La popolazione rurale nell’ultimo Sacro Romano Impero
A partire dal X secolo, nella periferia del Sacro Romano Impero emersero nuove entità politiche che istituzionalizzarono il cristianesimo e ampliarono il potere dell’imperatore. I resoconti storici si sono concentrati principalmente sulle élite, lasciando un vuoto nella comprensione dell’organizzazione della popolazione rurale, essenziale per mantenere la stabilità dello Stato e della Chiesa. In questo contesto, il progetto RELIC, finanziato dal CER, condurrà un’analisi comparativa e una contestualizzazione dei resti archeologici e storici della popolazione rurale che viveva ai margini orientali dell’ultimo Sacro Romano Impero durante il periodo ottoniano e il salico (dal X al XII secolo). Il progetto esplorerà l’influenza dei centri e delle reti di signori secolari ed ecclesiastici, dell’ambiente naturale e delle infrastrutture economiche.
Obiettivo
From the 10th c. onwards, new polities emerged on the periphery of the Holy Roman Empire (HRE), the new centre of Christendom. Endowing Christianity as an institutional system was integral to the emperor’s power, expanding his influence and securing his rule in the new kingdoms. Previous narratives have been generally constructed on the basis of limited written accounts, which mainly concern the higher echelons of society, emphasising the role of secular and ecclesiastical elites. However, the ecclesiastical and secular administrative organisation of the rural population could not be reconstructed satisfactorily from these sources, despite their importance for the stability of both State and Church.
RELIC proposes a complex, comparative analysis and contextualisation of archaeological and historical remains of the rural population living on the eastern fringes of the HRE during the Ottonian and Salian periods (10th -12th c.), exploring the influences of centres and networks of secular and ecclesiastical lords, of the natural environment, and of the economic infrastructure. Investigating this often-overlooked segment of the population, its hitherto unexplored or neglected role allows us to study how (top-level) changes in political and ecclesiastical organisations can be reflected in the evidence concerning the lower levels of society and of the local church network; how different strategies worked in different political settings, and what role local initiatives/agencies could have played in religious and political shifts.
The religiopolitics of the HRE is a well-researched topic. Still, investigating the involvement of the rural population in these processes is a new approach, and so is the applied methodology and primary data: proximity, network and catchment analysis on archival archaeological data and historical evidence. Individually, such evidence provides little information, but together it forms a significant and unexplored dataset of the rural population.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.