Descrizione del progetto
Trasformare lo stoccaggio di energia rinnovabile grazie a un’innovativa tecnologia per le batterie di flusso zinco-aria
La crescente integrazione delle fonti di energia rinnovabile nella rete elettrica determina un aumento nella domanda di stoccaggio dell’energia, che è essenziale per garantire un’alimentazione affidabile, la resilienza della rete e costi ridotti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto ReZilient colmerà il divario tra l’accumulo di energia elettrochimica a breve termine e lo stoccaggio di idrogeno nel lungo periodo sviluppando una nuova tecnologia per batterie di flusso zinco-aria. I ricercatori punteranno a dimostrare la tecnologia in laboratorio (erogando 0,5-1,5 kW di potenza e immagazzinando 6 kWh di energia), con stime delle spese in conto capitale al di sotto degli 80 €/kWh. Il team di ricerca utilizzerà una strategia dirompente mediata da ossidoriduzione per migliorare la durata della batteria. In caso di successo, la tecnologia proposta potrebbe rappresentare un progresso significativo in termini di basso costo livellato di stoccaggio, tempi di stoccaggio prolungato, riciclabilità e utilizzo di materie prime non critiche.
Obiettivo
The penetration of renewable energies into the electric grid increases the demand for energy storage to ensure reliable power supply, grid resiliency, and cost reductions. Long-duration and long-term energy storage (LDES and LTES) can bridge the intermittency of renewable sources and reduce the risks incurred by diminished fossil-fuel baseload generation. Electrochemical energy storage (EES), or Li-ion batteries (LIBs), are considered for short-duration energy storage (4-6 hours). When talking about seasonal storage, hydrogen storage is usually the preferable option.
The goal of ReZilient is to fill the gap between short-term EES and long-term hydrogen storage by developing and demonstrating at lab-scale (0.5-1.5kW/6kWh) a completely new Zn-air flow battery technology. The estimated capital cost for large-scale deployment is approximately 80 €/kWh, with a levelized-cost-of-storage <0.5 €/kWh/cycle (based on 100 kW/1000 kWh system, 1 week discharge duration). A disruptive redox-mediated strategy for enhanced charge transfer processes is employed with the goal of confining the Zn/Zn2+ redox reaction in the negative reservoir (filled with a semi-solid zinc solution) and eliminating the electroplating process inside the cell (no dendrites) to improve battery lifetime. This will allow discharge times beyond days, contrary to conventional zinc-based batteries where long discharge is hampered by the formation of a cm-thick zinc anode.
If successful, the technology has disruptive potential in terms of both extremely low levelized-cost-of-storage, extended storage time, recyclability, and use of non-critical-raw-materials. A pilot concept design of the cell will be conceived after demonstration of the technology. The output of this design will lead to an update of the business case of the distribution network operators and potential customers
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7465 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.