Descrizione del progetto
Una tecnologia di stoccaggio innovativa per favorire l'integrazione delle energie rinnovabili
Il progetto PUSH-CCC, finanziato dall'UE, si propone di affrontare le principali sfide legate alla tecnologia di stoccaggio di energia ad aria compressa (CAES), migliorandone la scalabilità, l'efficienza, la densità energetica e la fattibilità commerciale in Europa. I ricercatori svilupperanno un concetto di CAES avanzato fino al livello di maturità tecnologica (TRL) 4, sfruttando cicli di pompe di calore ottimizzati dall'intelligenza artificiale, un'efficiente tecnologia di accumulo termico e un sistema di controllo gerarchico dirompente. Inoltre, la tecnologia proposta è in grado di catturare la CO2 dall'atmosfera. Le attività svolte nell’ambito del progetto prevedono anche la costruzione di un laboratorio sperimentale in una caverna delle Isole Canarie, che consentirà di realizzare il primo sistema CAES isobarico adiabatico con TRL4 in Europa. I risultati del progetto contribuiranno ad accelerare l'integrazione delle energie rinnovabili all’interno della rete.
Obiettivo
PUSH-CCC proposes to solve the key existing limits of Compressed Air Energy Storage (CAES) scalability, replicability, efficiency, and energy density while boosting its cost-effective commercial development in Europe by bringing a breakthrough CAES concept to TRL4, which is based on a novel optimized integration of advanced technology and scientific advances beyond the state of the art, pushing the efficiency and profitability of the volatile-fluid-based isobaric adiabatic Combined Cycle CAES (CCC) patented by RIEGOSUR, a scientifically proven high-potential concept due to the enhancement of turbomachinery efficiency and cavern volume minimization. The construction of an experimental cavern lab in the Canary Islands will lead to the first isobaric adiabatic CAES system at TRL4 in Europe, while meeting the expected outcomes of the Challenge, filling in the existing gaps to accelerate the penetration of renewable energies in the grid.
PUSH-CCC brings together expert partners to solve the key scaling, efficiency and profitability issues by leveraging an AI-based optimized heat pump cycle to minimize the energy requirements of the volatile fluid processes in real-time considering climatological conditions (I), a cost-effective large-scale membrane for suitable operation in the hard-rock cavern (II), optimized turbomachinery for AA-CAES applications (single-stage compressor) (III), a cost-effective, efficient heat storage technology based on innovative heat exchangers and heat storage medium (IV), a disruptive AI-based hierarchical control system (V); bringing a high-efficient (>80%), cost-effective technology with high replication potential (high energy density 11.8 kWh/m3 allows hard rock areas which are a major part of the continental land-use). Autonomous plants will operate with atmospheric air and closed loop water & CO2, which will be captured (10 kTn of CO2 per year for a standard 500 MW plant) from the overloaded atmosphere with an innovative system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
41011 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.