Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Sense of Communities of Arms

Descrizione del progetto

Comunità di possessori di armi: comprendere l’impatto sociale delle armi da fuoco

Esistono molte comunità in tutto il mondo che condividono l’elemento del possesso di armi da fuoco, quali i club della caccia e le associazioni di tiro, eppure si sa ben poco su queste comunità e sul loro impatto sociale. Sulla base di un lavoro etnografico sul campo, il progetto ARMIES, finanziato dal CER, si propone di comprendere il funzionamento quotidiano di queste comunità in Brasile, Germania e Sudafrica e di quelle che operano a livello globale, quali le organizzazioni internazionali. Inoltre, il team del progetto svilupperà e utilizzerà un approccio etnografico incentrato sulle percezioni. Riconsiderando le teorie esistenti sulle interazioni uomo-non uomo e sviluppando un nuovo approccio metodologico, ARMIES è volto a rafforzare la comprensione del pubblico sulle armi da fuoco nella società.

Obiettivo

This project is an ethnographic study of the everyday deployment of firearms and their societal impact. It examines and compares the various ways firearms produce communities, and focuses on groups that are overlooked in the field of gun studies, such as gun owners associations and hunting clubs. ARMIES hypothesises that these communities are disruptive and transformative ones that exert tremendous power. For an accurate understanding of firearms, these communities must take centre stage. ARMIES spearheads a new research agenda that centralises these communities of arms as material, affective, and political ones that profoundly shape everyday life. It asks: How do firearms produce communities, how do these communities relate to one another, and what is their societal impact? This question will be answered through a comparative and multiscalar analysis of such communities and their members in Brazil, Germany, and South Africa, and global communities, such as international disarmament organisations. Due to the highly embodied, sensational, and affective nature of firearms, ARMIES will use a multisensorial ethnographic approach that comprises ethnographic methods that explicitly target the senses. This approach prioritises embodied experiences, perceptions, and processes of knowledge making. The team of four researchers – the PI and three PhDs – will be steered by an ethos of team ethnography that stimulates collaboration, reflection, and ethnographic imagination. ARMIES is innovative in terms of its theoretical, methodological, and contextual approach to firearms. It will benefit the fields of (political) anthropology, material culture studies, sensorial scholarship, and gun studies. The high gain of this research is threefold: 1) it reconsiders existing theories of human-nonhuman interactions, 2) it creates a novel methodological approach, and 3) it will be ground-breaking science-based evidence for our public understanding of the role of firearms in our society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 918,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 918,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0