Descrizione del progetto
Studiare la natura socioculturale e gli effetti dei risarcimenti
I gruppi e i paesi emarginati del Sud del mondo chiedono vari tipi di risarcimenti, tra cui scuse, misure preventive e compensazioni finanziarie, che si relazionano a svariate questioni quali inquinamento ambientale, cambiamenti climatici, epidemie e terrorismo e puntano ad ottenere giustizia per le minoranze marginalizzate. Il progetto REPAIR, finanziato dal CER, è il primo studio comparativo in ambito di scienze sociali che approfondisce la natura socioculturale e gli impatti dei risarcimenti nel campo dello sviluppo. Il progetto si basa sull’antropologia economica come approccio primario al fine di studiare i risarcimenti per le sfide legate allo sviluppo globale, tra cui le epidemie, i cambiamenti climatici e le violazioni dei diritti delle minoranze, con l’obiettivo di comprendere i pagamenti di tali risarcimenti da un punto di vista economico, morale e politico. REPAIR si propone di identificare il tipo di trasferimento di ricchezza coinvolto nei risarcimenti e ciò che esso mette in evidenza in merito agli aspetti riparativi dell’attività economica.
Obiettivo
Reparations have become a popular demand in global development contexts. Disenfranchised groups from around the world and countries from the Global South increasingly call for reparations. They ask for apologies for past harm, symbolic and institutional measures that recognize and prevent such harm, and – most controversially – for monetary payments. Reparations are meant to respond to environmental pollution, mitigate the worst effects of climate change, compensate for infectious disease outbreaks and terrorist attacks, and bring some degree of justice for indigenous peoples and other minorities.
REPAIR studies these new calls for reparations that address different global development challenges. It compares reparations for infectious disease outbreaks, climate change, minority rights violations, and toxic environments. The project’s research objectives are: 1. Compare how reparations payments are established, implemented and received as part of addressing these global development challenges 2. Learn what these payments teach us about reparations in development, from an economic, moral and political perspective 3. Identify what kind of wealth transfer reparations constitute, and what this tells us about the “reparative aspects” of economic life more generally.
REPAIR is innovative in that it is the first comparative social-science study of reparations in the field of development. It not only analyses a new and important set of reparations cases, but drastically broadens the comparative frame of their study. Moreover, REPAIR is the first research project to use novel theory and methods from economic anthropology to study reparations. This promises relevant new insights into their sociocultural nature and effects. Lastly, by investigating reparations as a form of wealth transfer and focusing on the “reparative aspects” of economic activity, REPAIR hopes to push the boundaries of our understanding of economic life in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.