Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Opposites attract: Crosstalk between vimentin and microtubules - mechanical stability vs. dynamic adaptability

Obiettivo

The cytoskeleton is mainly composed of actin, microtubules, and intermediate filaments. It is fundamentally important for many cellular processes, which is reflected in its morphological and functional diversity. In the past, in-depth analysis of actin and microtubule networks made it possible to reconstitute their diversity in vitro with astonishing precision. This enabled a detailed understanding of the mechanisms underlying actin and microtubule network formation, which are the basis for many cellular processes.
In contrast, our knowledge of intermediate filaments is still in its infancy, and we are far from rebuilding complex intermediate filament networks and their interactions with other cytoskeletal elements in vitro. As intermediate filaments are a major determinant of cellular resilience against mechanical stress and their mutations associate with diseases, detailed insight into intermediate filament network formation and properties will represent a milestone in cytoskeletal research.
The proposed project will be a major step in this direction. We focus on vimentin, the most ubiquitous member of the intermediate filament family. We will investigate the role of vimentin-microtubule crosstalk as well as the relation between network morphology and mechanical stress. How do these networks provide cells with mechanical stability, while being able to rapidly change their morphology? Through a combination of biochemical, structuring, and mechanical methods we will address this question, which is relevant in many biological systems – from subcellular structures to tissues and organisms.
In this way, CROSSTALK will pave the way towards a clearer picture of this heavily understudied cytoskeletal filament. It aims at integrated, mechanistic insight into the organization and (mechanical) functions of vimentin and its interactions with microtubules, which form the basis for understanding its role in many higher-order physiological and pathological processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 990,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 990,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0