Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing Experience-Centric Accessible Immersive Virtual Reality Technology

Obiettivo

AccessVR will fill the gap in the scientific knowledge on how people with physical disability – particularly people with limited upper- and lower body mobility – access and experience Virtual Reality (VR) technology. Many of the several million physically disabled people in the EU cannot tap into the huge potential of the technology for leisure, education, and work: VR systems are commonly designed for non-disabled human bodies, but as a result of the complexity of VR technology, fundamental accessibility barriers for physically disabled users remain unaddressed.

AccessVR addresses this issue through development of an experience-centric framework for accessible VR technology. The framework will build on technology case studies and a modular VR application that address physical and digital access barriers to VR, and will be constructed against disability studies as theoretical backdrop. The first phase of the research will examine preferences and needs of disabled people regarding user interfaces and representation of disability in VR through co-creation of individually tailored VR prototypes. In a second phase, the project will synthesize outcomes into a middleware layer, and develop an adaptive VR platform featuring entertainment and workplace scenarios. In the third phase, the VR platform will be leveraged to evaluate the experience of physically disabled people in VR to refine the framework based on empirical data.

The goal of AccessVR is to further our understanding of how to create engaging VR experiences for people with physical disability that combine the removal of physical, digital, and experiential access barriers. Results are expected to have significant impact on the design of body-centric technology and the inclusion of physically disabled people. Ultimately, AccessVR will enable future research on disability and VR, contribute to the accessible design of the technology, and lay the foundation for more inclusive technological futures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 374 771,00
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 374 771,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0