Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rewire the lymph node niche to instruct T cell immunity

Obiettivo

Lymph nodes (LN) are communication centers within the lymphatic network that instruct T cell priming and differentiation in homeostasis and disease. Multiple layers of control are achieved by a complex network of signals from stromal and immune cell compartments. As a result, spatially segregated LN niches coexist that foster diverse T cell lineages. In the context of cancer, T cell differentiation is pushed towards the lineage of exhaustion, with a progenitor exhausted T cell population arising in the LN. Hence, LN are central anatomic sites where T cell exhaustion can be controlled and reversed to eliminate cancer. The key question of REWIRE is: What microenvironmental factors determine the differentiation and maintenance of progenitor exhausted T cells in the LN?
Tumor-derived signals reprogram stromal and immune cells within tumor-draining LN. Thus, a premetastatic niche is formed that supports future metastatic seeding while establishing an immunosuppressive microenvironment. I hypothesize that signals guiding T cell differentiation are altered by premetastatic remodeling of the LN niche, resulting in the generation of exhausted T cells.
In this project, I aim to (1) decode spatial determinants of the progenitor exhausted T cell niche; and to (2) manipulate the tumor-draining LN ecosystem to control T cell immunity. The overarching goal is to dissect how tissue architecture directs molecular responses within the LN niche to regulate T cell exhaustion. We will use high-dimensional imaging technologies to chart the spatial context of progenitor exhausted T cells following tumor progression; as well as a novel myeloid cell-based in vivo delivery platform to specifically target tumor-draining LN.
REWIRE will uncover basic mechanisms of communication between the LN microenvironment and differentiating T cells in the LN; as well as explore the novel concept of controlling T cell responses via manipulating key-features of the LN niche.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEMM - FORSCHUNGSZENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 730,00
Indirizzo
LAZARETTGASSE 14 AKH BT 25.3
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 730,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0