Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ecological memory of extreme drought events in soil microbial communities

Descrizione del progetto

Il ruolo svolto dalla memoria ecologica nella mitigazione delle siccità estreme

Le siccità estreme sono sempre più frequenti a livello globale. Il concetto di formazione della memoria ecologica, che esamina come gli eventi passati influenzino le risposte attuali attuate dagli ecosistemi, rappresenta una sfida per la nostra capacità di prevedere le future risposte degli ecosistemi alla siccità. I microbi del suolo, che possiedono caratteristiche essenziali a fornire un rapido adattamento a stress ricorrenti, svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi biogeochimici, per cui lo studio della loro risposta ai cambiamenti climatici risulta fondamentale. In questo contesto, il progetto EcoMEMO, finanziato dal CER, studierà le comunità microbiche del suolo in condizioni di siccità per capire come la memoria ecologica possa contribuire a mitigare gli effetti negativi degli eventi di siccità estrema. Integrando biogeochimica del suolo, ecologia molecolare e matematica, il progetto mira a quantificare la memoria ecologica e a identificare le caratteristiche delle dinamiche relative alle comunità microbiche del suolo, di cruciale importanza per la formazione della memoria ecologica.

Obiettivo

Current global changes are increasing frequency and intensity of extreme drought events, with severe consequences for ecosystems. Recent evidence of ecological memory formation upon recurrent disturbances — defined as the capacity of past events to influence current ecosystem responses —, challenges our ability to simulate future ecosystem response to drought. Yet an important question remains: is ecological memory a fundamental feature regulating how ecosystem functioning responds to extreme climatic events?

EcoMEMO aims at filling this large knowledge gap, with a focus on soil microbial communities, for which I previously showed ecological memory of drought. Soil microbes regulate important biogeochemical processes for carbon and nutrient cycling. They also possess an enormous taxonomic and functional diversity which allows for potential short-term adaptation. By embracing new approaches to study microbial ecology under drought conditions and new experimental facilities targeted to test ecological memory under realistic climate scenarios, I aim to quantify the importance of ecological memory of drought and identify its mechanisms. All this makes EcoMEMO potentially ground-breaking towards our understanding of soil microbial community response to climate change.

My overarching hypothesis is that ecological memory is a common phenomenon in soil microbial communities, attenuating negative effects of extreme drought on the processes they mediate. I also hypothesize that microbial community transition to alternative stable states during exposure to extreme drought underpins the positive effect on biogeochemical cycling. Combining soil biogeochemistry, molecular ecology and mathematics I will:
- quantify ecological memory across ecosystems and its consequence for soil processes;
- assess legacies of previous drought events within soil biotic and abiotic properties;
- identify features of soil microbial community dynamics underpinning ecological memory formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Meccanismo di finanziamento

HORIZON-ERC -

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE
€ 1 451 568,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale
€ 1 451 568,00

Beneficiari (1)