Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lineage tracing of the human brain

Obiettivo

Organisms develop through cell divisions generating clones that progressively organize to form different tissues. This process can be visualized as a cell phylogeny by lineage tracing. In order to track cell lineages, each cell division has to be permanently and uniquely marked. In model systems, this is done by genome editing. In humans this is not applicable, which has historically made impossible to accurately study cell phylogenies. Very recently, however, studies showed that human tissues contain a set of natural markers in the form of somatic DNA variants that permanently and cumulatively label every cell division during development. My work showed that somatic variants are reliable at tracking cell lineages directly in human tissues. Human brain development has historically been difficult to address since human-brain-specific features are hardly recapitulated in any existing model. My project now builds on the use of somatic variants to reveal the cellular processes that form the brain starting from available human material. Somatic variants will be identified at unprecedent sensitivity in a large set of human foetal tissues, including multiple different brain regions. In work package (WP)1, I will identify and study the lineage segregation steps defining the brain phylogeny starting from the zygote. Mathematical modelling will elucidate mechanisms of clone dynamics. In WP2, I will focus on the cerebral cortex and reconstruct cell phylogenies of neural progenitors and the distribution of cortical clones. Furthermore, I will compare normal versus overgrowth cortical malformation brains, where cell proliferation and migration are altered. In WP3, I will develop new strategies to simultaneously assess cell phylogenies and cell-type specification by identifying somatic variants in multi-omics data. This project will reveal the unfolding of the cellular lineages building the human brain, while providing a methodology that is applicable to any tissue and pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 710 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 800 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0