Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Comparison and rigidity for scalar curvature

Obiettivo

Questions involving the scalar curvature bridge many areas inside mathematics including geometric analysis, differential geometry and algebraic topology, and they are naturally related to the mathematical description of general relativity.

There are two main flavours of methods to probe the geometry of scalar curvature: One goes back to Lichnerowicz and uses various versions of index theory for the Dirac equation on spinors. The other is broadly based on minimal hypersurfaces and was initiated by Schoen and Yau. On both types of methods there has been tremendous progress over recent years sparked by novel quantitative comparison and rigidity questions due to Gromov and by on-going attempts to arrive at a deeper geometric understanding of lower scalar curvature bounds.

In this proposal we view established landmark results, such as the non-existence of positive scalar curvature on the torus, together with the more recent quantitative problems from a conceptually unified standpoint, where a comparison principle for scalar and mean curvature along maps between Riemannian manifolds plays the central role.

Guided by this point of view, we aim to develop fundamentally new tools to study scalar curvature that bridge long-standing gaps in between the existing techniques. This includes a far-reaching generalization of the Dirac operator approach expanding upon techniques pioneered by the PI, and novel applications of Bochner-type methods. We will also study analogous comparison problems on domains with singular boundary motivated by a first synthetic characterization of lower scalar curvature bounds in terms of polyhedral domains, and by the general quest for extending the study of scalar curvature beyond smooth manifolds. At the same time, we will treat subtle almost rigidity questions corresponding to the rigidity aspect of our comparison principle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET POTSDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 329 469,84
Indirizzo
AM NEUEN PALAIS 10
14469 Potsdam
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 329 469,84

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0