Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Methane paradox revisited: Unravelling the impacts of eutrophication on microbial methane cycling in aquatic ecosystems

Obiettivo

Aquatic ecosystems are a major source of the potent greenhouse gas methane, accounting for half of the global methane emissions. Biogenic methane is microbially produced in anoxic sediments and typically rapidly consumed by methanotrophic microorganisms, largely limiting emissions to the atmosphere. However, methane concentrations are often elevated in oxic surface waters of oceans and lakes (“methane paradox”). Aerobic methane production in surface waters might constitute a particularly important source of methane, which, due its proximity to the atmosphere, might escape the aquatic “microbial methane filter”. Yet, we currently lack a comprehensive understanding of the involved processes and microorganisms. Moreover, enhanced eutrophication of coastal ocean and lake ecosystems has been linked to increased methane emissions. Despite the immense importance of methane-cycling microorganisms in controlling emissions from these systems, we know remarkably little on how changes in environmental conditions affect their in situ activities.
The METHANIAQ project addresses these knowledge gaps by 1) resolving and quantifying aerobic methane production in surface waters of aquatic ecosystems with different trophic states, and 2) unravelling how eutrophication affects methane-consuming microorganisms in water columns of coastal ocean and lake ecosystems. To tackle these objectives, I will use an innovative combination of approaches, comprising in situ measurements of biogeochemical process rates, manipulation experiments under controlled laboratory conditions, and cutting-edge molecular methods to analyze microbial communities. The proposed approaches will provide an integrated view from the scales of enzymes and microorganisms to ecosystem-level processes spanning marine and freshwater ecosystems. I expect this cross-disciplinary project to generate essential insights into methane cycling dynamics in aquatic ecosystems and their effect on the global climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 792,50
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 793,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0