Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable renewable energy VALUE chains for answering FARMers’ needs

Descrizione del progetto

Piantare i semi per un futuro agricolo più resiliente

Il settore dell’agricoltura europea si trova in una fase critica, alle prese con l’urgente necessità di liberarsi dalla propria dipendenza dai combustibili fossili. Per allinearsi agli ambiziosi obiettivi fissati dal Green Deal europeo, è necessario effettuare una transizione verso le tecnologie basate sulle energie rinnovabili. In quest’ottica, il progetto VALUE4FARM, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le pratiche in ambito agricolo e a promuovere la defossilizzazione di questo campo. Rispondendo alle diverse esigenze energetiche degli agricoltori locali in vari settori, quali quelli relativi a elettricità, calore, mobilità, rifiuti e gestione del territorio, il progetto creerà tre catene di valore locali basate su fonti rinnovabili e incentrate sul biogas. VALUE4FARM, che riunisce diversi ricercatori e alcune PMI, si prefigge di creare soluzioni energetiche sostenibili e di promuovere la circolarità attraverso il recupero dei nutrienti.

Obiettivo

In order to defossilise the agricultural sector in line with the EU Green Deal, the local incorporation of renewable energy technologies matching local farmers needs in terms of electricity, heat, mobility, waste and land management is key. In this context, the VALUE4FARM project will gather 14 partners (including 7 research-oriented partners, 3 SMEs and 3 associations) in a 42-month project to demonstrate at TRL6-7 the effectiveness, sustainability and replicability of three renewable-based local value chains based on biogas, and coupling sustainable food and renewable-energy production. In Denmark, add-ons to the traditional biomethane pathway will be brought for answering the local specificities of large-scale farms. In Belgium, a pathway towards better use of already-existing residual streams will be demonstrated for efficient production of electricity/heat and fuel, thus answering mobility needs for small-scale farms. In Italy, hybridisation compatibilities will be investigated towards the creation of an efficient off-grid biomethane plant. Sustainable agricultural crop protocols will be developed, based on at least 200 farmers specifications, meeting the challenges of the agricultural sector, while matching renewable energy production. All value chains will promote circularity through nutrient recovery.

The uptake of the demonstrated value chains will be facilitated by a strong involvement of farmers from the very beginning of the project. Three replication sites in Iceland, Italy and Poland have already been selected in the project. The assessment of the economic, environmental and social benefits of the VALUE4FARM value chains will be widely shared and disseminated to relevant stakeholders. In particular, to encourage the wider farming community across Europe to benefit from producing both food and energy from their land and showcasing the lessons learnt in the demonstration sites, an online decision support tool will be made available in open-access.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INAGRO, PROVINCIAAL EXTERN VERZELFSTANDIGD AGENTSCHAP IN PRIVAATRECHTELIJKE VORM VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 348 341,25
Indirizzo
IEPERSEWEG 87
8800 RUMBEKE-BEITEM
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. West-Vlaanderen Arr. Roeselare
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 348 341,25

Partecipanti (11)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0