Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials-GRoWL: Gauging the Rest-of-World’s Lifecycles of construction materials

Descrizione del progetto

Valutare l’impatto dei materiali da costruzione nel Sud del mondo

I materiali da costruzione esercitano un notevole impatto ambientale a livello globale, soprattutto nel Sud globale o nel resto del mondo. La ricerca in tal ambito è tuttavia limitata, il che determina l’insufficienza delle conoscenze in merito a questi impatti. Il progetto Materials-GRoWL, finanziato dal CER, si propone di valutare l’impiego dei materiali da costruzione negli insediamenti umani del Sud del mondo. Il progetto svilupperà nuovi metodi per raccogliere dati ad alta risoluzione sui materiali da costruzione nel Sud globale e metterli in collegamento ai servizi sociali e ai bisogni umani. Inoltre, Materials-GRoWL prevederà le tendenze di utilizzo dei materiali fino al 2070 in base a diversi scenari, individuerà i potenziali rischi ambientali e socioeconomici associati all’accumulo di materiali da costruzione e stabilirà un quadro di riferimento per il trasferimento incrociato delle conoscenze sull’utilizzo dei materiali.

Obiettivo

This project, Materials-GRoWL, will assess the current and future construction material uses that compose human settlements of the Global South, which is sometimes indiscreetly aggregated as the Rest of the World (RoW) in global studies. This is crucial, because construction materials have global environmental impacts: half of yearly consumption of all raw materials, significant shares of carbon emissions, and major contributors to land use change. Most of their future demands and thus environmental and societal impacts will occur in the global south. This is also challenging, because understanding the lifecycles of construction materials – how many and which materials, where are they used, to what ends, and with which impacts – has been daunting due to limited data and research frameworks. The Global South has been neglected so far, and the little understanding we have is incomplete, uncertain, and incoherent. Thus the environmental and socioeconomic risks related to construction material use in the RoW countries now and in upcoming decades are only generically studied or remain unknown.
Materials-GRoWL will: 1. Develop novel methodologies to produce high-resolution construction material data in the Global South and link these to the societal services and human needs they provide; 2. Compare future material use developments to 2070 under a suite of different socioeconomic and wellbeing pathways; 3. Identify environmental and socioeconomic risks imposed on and by construction material accumulation; and 4. Form an exchange framework for cross-transfer of material use knowledge. Materials-GRoWL will overcome the severe data and methodological challenges that held back the study of construction material use in the Global South. It will provide data and methods crucial for addressing the SDGs and material prerequisites of decent living standards. The results will link the development of the built environment with its impacts to inform further research, policy and action

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0